PILOTARE UN RELÈ IBRIDO
In figura 2 è
riportato il diagramma temporale dei segnali
di controllo del TRIAC ( linea blu) e del relè elettromeccanico (
linea
rossa) durante un processo di accensione (ON) e spegnimento (OFF)
di un carico Load con la
tensione di rete elettrica Vline tramite
il relè ibrido di figura 1.
Fig. 2 - diagramma temporale segnali attivazione TRIAC e relè elettromeccanico
STATO ON
Consideriamo il caso in cui si alimenta il carico (tempo di ON nella sequenza in figura) precedentemente spento. Questa operazione può essere suddivisa in due fasi: fase di START e fase di FULL_ON (conduzione completa).Fase START:
In figura 3 e' riportato il diagramma temporale dei segnali di controllo del TRIAC e del relè elettromeccanico nello stato di ON durante ala fase di START partendo da una situazione di OFF il cui il relè ibrido era già spento (entrambe le linee rossa e blue sono a zero).
La fase di START si esaurisce con lo spegnimento del TRIAC e il RELÈ acceso.
Ci sono due motivi perché si preferisce accendere
prima il TRIAC. Il primo motivo è la velocità di risposta del TRIAC
ovvero questo si
accede subito dopo (qualche nanosecondo) dalla applicazione del segnale
di attivazione al
suo terminale GATE. Questa rapidità permette di accendere il TRIAC in
corrispondenza dello zero della tensione Vline riducendo al minimo
fenomeni di
interferenze elettromagnetiche (EMI).
Per la sua struttura in silicio, inoltre,
il TRIAC può assorbire picchi di corrente elevati e ripetitivi per cui
è particolarmente
adatto se il carico ha un elevata corrente di spunto. A tal proposito,
in questa
fase si possono quindi attuare strategie di accensione del TRIAC per
realizzare
dei limitatori della corrente di spunto poiché un TRIAC può
essere attivato in modalità sfasata rispetto allo zero di tensione e
quindi accenderlo per limitare la corrente di spunto.

STATO OFF
Lo spegnimento del carico comporta il passaggio allo stato OFF del relè ibrido. Questo comprende solo una fase detta di STOP. In figura 5 e' riportato il diagramma temporale dei segnali di controllo del TRIAC e del relè elettromeccanico durante questa fase.

Fig. 5 - diagramma temporale
della fase di STOP per un relè ibrido nello stato di OFF
Come si vede dal diagramma temporale di Fig. 5, questa fase inizia con la riattivazione del TRIAC che va quindi in parallelo al relè elettromeccanico già' attivo perché' provenienti dalla fase di FULL_ON. A causa della bassa resistività dei contatti del relè, la corrente Iload continua a scorre attraverso di esso. Si può decidere di mantenere questa situazione (TRIAC e RELÈ ON) per un tempo pari a poche semionde della tensione Vline. Successivamente, il relè elettromeccanico è disattivato e la corrente scorrerà' solo attraverso il TRIAC che consente di mantenere bassa la tensione ai capi del relè ibrido per cui, quando l'interruttore meccanico apre i suoi contatti, si evita la formazione di archi voltaici. Infine, il TRIAC viene spento e quindi il carico viene spento. Eventuali correnti residue, dovute alla natura induttiva del carico, continueranno a scorrere nel TRIAC fino ad esaurimento o fino a che questa corrente residua non scenda sotto un valore limite (corrente di Hold) al di sotto del quale il TRIAC si spegne definitivamente.