INTRODUZIONE

L'accensione di un carico sia esso una piccola lampada o un motore di alcuni KW può essere fatto banalmente interponendo un interruttore AC tra l'alimentazione e il carico. Questa semplice soluzione espone il circuito  e il carico a problemi di affidabilità e  di efficienza per fenomeni come le correnti di spunto o archi voltaici dovuti alla interruzione di circuiti con caratteristiche induttive ( vedi motori).  Per ovviare a queste problematiche si e' soliti utilizzare speciali interruttori AC come i relè ibridi.Il relè ibrido ( o interruttore ibrido)  è un interruttore AC costituito da una coppia di interruttori di natura diversa (da cui il nome ibrido) posti in parallelo per pilotare un  carico con una rete in AC. Nel relè ibrido i vantaggi di ciascun interruttore vengono uniti per ottenere una soluzione robusta in termini di affidabilità e prestazioni. In genere si utilizzano interruttori meccanici in parallelo a interruttori elettronici allo stato solido.

Schema di base

La figura 1 mostra lo schema di base di un relè ibrido basato su un TRIAC in parallelo ad un relè elettromeccanico. Nella sua definizione il relè ibrido si presenta come una struttura molto semplice. Va considerato che entrambi gli elementi hanno un loro circuito di attivazione non rappresentato in figura. Spesso i circuiti di controllo dei due interruttori sono realizzati in un unico microcontrollore che garantisce  valori elettrici e tempistiche precise. 


releibrido
Figura 1: Schema di base di un relè ibrido

Questo tipo di relè ibrido mette assieme le caratteristiche elettriche di un relè elettromeccanico con quelle di un interruttore elettronico come un TRIAC. Nel caso del relè elettromeccanico si utilizza il fatto che la resistenza di contatto e' molto bassa e questa caratteristica e' usata nella fase di piena conduzione. Dell'interruttore elettronico si prende invece la velocità di attivazione e la possibilità di controllarne  l'accensione in maniera precisa rispetto alla sinusoide della alimentazione ( per esempio quando la tensione AC raggiunge lo zero). Altra caratteristica del TRIAC e' la possibilità di assorbire brevi ma elevati impulsi di corrente come potrebbe essere lo spunto dovuto dall'accessione del carico.