|
||
DC_K07CL
|
||
|
||
|
||
Descrizione dei
comandi e dei
campi di visualizzazione
Il comando START/ STOP accende / spegne il motore agendo sul livello di regolazione inviato al regolatore tramite il pin PWM. Nella funzione di START, il regolatore controlla il motore portando il valore di regolazione al valore indicato nel campo velocità V%: la regolazione e' portata al suo valore finale mediante una funzione di softstart che, quando attiva, e' indicata nel capo di stato con la scritta SOFT. Alla fine del soft start, lo stato del regolatore e' indicato con la scritta RUN nel campo di stato. I comandi VUP e VDWN servono per impostare il livello di regolazione indicato nel campo V% ed esprime la percentuale di regolazione della velocità del motore rispetto al suo valore massimo. ( 100%) Il comando ROT_A / ROT_AO forza la rotazione del motore in senso orario /antiorario. Se il motore ruota già nel verso voluto allora non succede nulla. Se il motore ruota nel verso opposto allora viene arrestato tramite una procedura di frenatura indicata nel campo di stato con la scritta BREAK, e dopo un tempo necessario perché questo si fermi e si cambia la configurazione dei relè e la regolazione ripartire in soft start per arrivare al valore di regolazione valido prima della procedura di cambio di verso. Il verso attuale di rotazione e' indicato nel campo ROT: la rotazione oraria mediante il simbolo OR mentre per la rotazione antioraria con il simbolo AOR. Nel campo RPM sono visualizzati i giri del motore nella unità di misura di giri per minuto ( RPM) Il regolatore MST_K07_CL "digitale"
Il
regolatore MST_K07_CL per
essere accoppiato al controllore digitale
deve essere configurato nella versione "digitale"
ovvero dotato di parte di circuiteria necessaria per la lettura dei
numeri di giri e modificato nella parte di gestione della regolazione.
Per questo non e' dotato di potenziometro e sono inseriti i componenti
necessari per la realizzazione del filtro RC necessario per utilizzare
il segnale PWM come fonte di informazione per la regolazione. Questa parte di circuito non e' presente nella
versione classica del regolatore in modalità
manuale
![]() MST_K07_CL versione digitale
Gestione del verso di rotazione
Il controllore permette anche la gestione del verso di rotazione agendo direttamente sui collegamenti tra il motore e il regolatore mediante il controllo di una scheda a doppio relè. Le uscite dei due relè sono collegati in modo tale da configurare i collegamenti tra le spazzole e l'avvolgimento del motore e l'uscita del regolatore per fissare il verso di rotazione. Il controllore gestisce il modulo relè tramite i pin RL1 e RL2. Nel gestire il verso di rotazione il controllore agisce sulla regolazione per evitare che il cambio di verso avvenga a motore ancora in rotazione: quando l'utente, agendo sui pulsanti ROT_A o ROT_AO forza il cambio di verso di rotazione, il controllore azzera la regolazione per fermare il motore e, dopo un tempo Tbreak, attiva i due relè per configurare il verso di rotazione voluto riportando la regolazione al valore precedente mediante una procedura di softstart. Il tempo di frenatura deve garantire che il motore si fermi del tutto. A tal proposito questo tempo e' direttamente proporzionale al livello di regolazione del motore prima che venisse comandato il cambio di verso di rotazione. Maggiore e' la regolazione maggiore è il tempo di frenatura. La fase di frenatura e' indicata nel campo di stato con la scritta BREAK mentre il verso di rotazione e' indicato nel campo ROT con le scritte OR o AOR rispettivamente per il verso ORARIO e ANTI - ORARIO. La funzione di cambio del verso di rotazione può essere anche non utilizzata. In tal caso basta collegare direttamente l'uscita del regolatore al motore e non usare il modulo relè . L'eventuale comando di rotazione avrebbe solo l'effetto di spegnere il motore e di riattivalo dopo il tempo Tbreak. TACHIMETRO DIGITALE
Il
controllore digitale implementa la funzione di Tachimero digitale che
permette di leggere il numero di giri reali del motore solo se il
regolatore e' nella versione digitale. Maggiori info sulla modalità di monitoraggio. I giri sono visualizzati nel campo RPM,
sono espressi in giri al minuto e sono aggiornati ogni 2 secondi. Il
tachimetro digitale legge la frequenza del segnale proveniente
dall'uscita 4 del connettore AUX e collegato all'ingresso IN_FREQ.
|
||
|
||
|