|
|||
DIODI VARICAP - 5 |
|||
|
|||
|
|||
COSTRUZIONE DEL RICEVITORE Vediamo ora in che modo si deve costruire il ricevitore radio, dotato di sintonia a diodo varicap. Si parte dalla costruzione della bobina di sintonia L1, per la quale serve del filo di rame smaltato del diametro di 0,3 mm ed un tubo di plastica del diametro di 20-25 mm. Sul tubo di plastica, che potrà avere una lunghezza di 6 -7 cm si debbono avvolgere 80 spire compatte di filo del tipo citato. Sulle due estremità del tubo-supporto si praticheranno due coppie di forellini per il fissaggio dei terminali dell'avvolgimento. Una tavoletta di legno potrà fungere da base di sostegno del circuito. La cuffia deve avere un'impedenza di 100 ohm o più, mentre il potenziometro R3 deve essere di tipo a variazione lineare. Per quanto riguarda i due condensatori fissi C1 - C2, si invita il lettore a far uso di componenti ceramici. Si raccomanda inoltre di inserire il diodo varicap DV secondo le sue precise polarità, con il catodo rivolto verso la resistenza R1 e l'anodo collegato con la presa di terra, con un terminale della bobina L1 e con la linea della tensione di alimentazione negativa. Si tenga presente, per ultimo, che questo ricevitore funziona bene in prossimità del trasmettitore locale soltanto se dotato di un buon collegamento di antenna e di terra. Fig. 6 - foto del prototipo del ricevitore con sintonia con diodo varicap
|
|
||
|
|||
|
|||
|