ELEMENTI DI RADIOTRASMISSIONE



AMPLIFICAZIONE BF

L'amplificatore di bassa frequenza consente di elevare l'entità del segnale proveniente dal microfono. Più tecnicamente questo circuito provvede all'amplificazione dei deboli segnali provenienti da trasduttori acustici, quali i microfoni, i pick-up, le capsule, le unità magnetiche o piezoelettriche, ecc.
Il processo di amplificazione deve elevare i segnali di bassa frequenza a livelli compatibili con i successivi circuiti di trasmissione.
La frequenza dei segnali audio varia tra i limiti di 20 Hz e 20.000 Hz.
Nei sistemi amatoriali di trasmissione, allo scopo di raggiungere il massimo rendimento di trasmissione, la banda passante, nella quasi totalità delle applicazioni pratiche, viene drasticamente ridotta fino ai limiti di qualche kHz.

segnale uscente dal microfono (sinistra) e segnale in uscita all'amplificatore BF (destra)

Fig. 3 -  segnale uscente dal microfono (sinistra) e segnale in uscita all'amplificatore BF (destra)

OSCILLATORE RF

Il successivo blocco dello schema di figura 1 è quello dell'oscillatore a radiofrequenza, che ha il compito di generare ed amplificare, nella misura necessaria, il segnale di alta frequenza, chiamato « segnale portante ». Caratteristica principale dello oscillatore RF e' quella di generare un segnale ad alta frequenza quanto più stabile possibile in frequenza e in ampiezza. In genere, poiché si può trasmettere a diverse frequenze,l'oscillatore deve essere in grado di cambiare il valore della frequenza del segnale generato. ( possibilità di trasmettere in diversi canali equi-distanziati fra loro)

MODULATORE

Il segnale di bassa frequenza ( modulante), proveniente dal microfono ed amplificato, viene mescolato con quello di alta frequenza (portante), generato dall'oscillatore a radiofrequenza, nel circuito del modulatore. La concezione circuitale e il funzionamento del modulatore sono diversi e dipendono dalla tecnica di modulazione impiegata, che può essere quella della modulazione di ampiezza, della modulazione di frequenza, morse, single-side band, ecc.
Il compito del modulatore, quindi, è quello di combinare tra loro due segnali per generarne un terzo, composto, che è di tipo ad alta frequenza, ossia di natura tale da essere facilmente irradiato nello spazio e che contiene tutte le informazioni a bassa frequenza che possono esse recuperate nel ricevitore.

STADIO DI POTENZA

L'ultimo blocco della catena di radiotrasmissione è rappresentato dall'amplificatore di potenza. In esso sono contenuti gli stadi amplificatori potenza e quelli di adattamento dell'impedenza d'uscita del trasmettitore con quella dell'antenna trasmittente adottata.