TRASFORMATORI DI TENSIONE - 6



COLLEGAMENTI IN PARALLELO

 

Gli avvolgimenti secondari dei trasformatori possono anche venir collegati in parallelo, purché vengano rispettate le fasi delle tensioni, altrimenti i trasformatori sono destinati alla "cottura" completa o, meglio, alla distruzione. La seconda condizione da rispettare in questo tipo di collegamenti riguarda il valore della tensione sui secondari, che deve essere il medesimo.

Il motivo per cui due secondari di uno stesso trasformatore o i secondari di due trasformatori vengono collegati in parallelo è quello di aumentare la corrente derivabile.

 

 

Fig. 8 - Collegamento in parallelo degli avvolgimenti secondari, uguali  di uno stesso trasformatore


 

Facciamo riferimento allo schema di figura 8, nel quale i due avvolgimenti secondari a 12 V di uno stesso trasformatore sono collegati in parallelo, ovviamente in rispetto delle fasi delle tensioni. Ebbene, la tensione risultante e disponibile è ancora quella di 12 V, ma la corrente derivabile è aumentata. E se questa è valutata nella misura di 1 A per ciascun avvolgimento secondario, il flusso totale di corrente che si può ora assorbire è il doppio, cioè quello di 2 A.