STRUMENTI DI MISURA - 5



VOLTMETRO

Oltre che nella funzione di milliamperometro, il galvanometro può essere utilizzato pure in quella di voltmetro, ossia di strumento misuratore delle tensioni elettriche. E questo adattamento del galvanometro è interpretato nello schema di figura 4. nel quale, come si vede, è stata inserita, in serie con il galvanometro, la resistenza RS (resistenza in serie).

Fig. 4 - La resistenza RS, collegata in serie con il galvanometro, trasforma lo strumento in un voltmetro. In questo caso le indicazioni offerte dall'indice sono proporzionali alle tensioni applicate ai morsetti.

 

Con la configurazione circuitale citata, le indicazioni offerte dal galvanometro risultano pro proporzionali alla tensione applicata ai morsetti dello strumento. E ciò rimane stabilito in base alla legge di Ohm:

V=R I            R=RS + RI

in cui R rappresenta la somma delle resistenze RS (resistenza in serie) e RI (resistenza interna). Se vogliamo citare un esempio, possiamo dire che uno strumento da 1 mA fondo-scala, dotato di una resistenza addizionale RS di 100.000 ohm (si trascuri la resistenza interna), diventa un voltmetro in grado di misurare, a fondo-scala. il valore di:

100.000 x 10-3 = 100 volt

Come si vede, dunque, la conversione di un galvanometro in uno strumento di misura delle tensioni elettriche, cioè in un voltmetro, è molto semplice.