|
|||
CIRCUITI SEQUENZIALI |
|||
|
|||
LATCH Il
latch è un circuito elettronico utilizzato per immagazzinare
informazioni nei sistemi a logica sequenziale asincrona. Un latch può
immagazzinare un bit di informazione, esso costituisce l'elemento base
di tutti i circuiti sequenziali ma trova anche delle applicazioni come
elemento singolo, ad esempio per eliminare i rimbalzi dei componenti
elettromeccanici come pulsanti, interruttori e commutatori. Latch D Il
latch di tipo D è un circuito nel quale viene eliminata la condizione
di indeterminazione tipica del latch SR, per fare questo l'ingresso S
viene portato all'esterno sotto il nome di D, mentre l'ingresso R non è
accessibile all'esterno e riceve il segnale di S negato. Questa
soluzione elimina la possibilità che i due ingressi S ed R assumano
valori uguali. Il latch D e’ ottenuto a partire da un latch SR
imponendo che S=R’.
Fig. 6: latch di tipo D
Latch JK Il latch di tipo JK e' simile ad un SR, ma con la configurazione J=K=1 (con C=1) il valore dello stato viene invertito ovvero Q*=Q’. In figura 7 sono riportate le tabelle di transizioni e di eccitazione nonché l'equazione logica e lo schema elettrico. Fig. 7: latch di tipo JK
|
|
||
|
|||