|
|||
Convertitore analogico - digitale SAR |
|||
|
|||
Algoritmo di ricerca binaria ad approssimazioni successive Per implementare l'algoritmo di ricerca binaria, il registro a N bit e' settato a metà del suo valore massimo ovvero solo il bit MSB e' settato ( 1000...000). Il DAC, pilotato dal registro, produce in uscita una tensione Vdac pari a Vref/2 dove Vref e' la tensione di riferimento fornita al ADC. La tensione Vdac viene confrontata con la tensione Vin mediante un comparatore la cui uscita pilota un logica ( SAR Logic) che gestisce il registro a N bit. Si possono verificare du e casi:
Successivamente la logica, che gestisce il registro, agisce sul bit MSB di ordine inferiore settandolo ad "1'. Un' altra comparazione e' avviata e il risultato viene gestito nello stesso modo della prima comparazione ovvero se Vin> Vdac il bit rimane ad "1" altrimenti viene resettato. Questa sequenza di operazioni finisce quando si arriva alla comparazione relativa al bit meno significativo ( LSB). In tal caso la conversione e' ultimata e il valore di uscita a N bit del registro e' prelevata come risultato della conversione. In figura 2 e' mostrato l'esempio di un a conversione a 4 bit. Figura 2: esempio di conversione a 4 bit. L'asse
Y (e la linea in grassetto nella figura) rappresenta l'uscita del DAC.
La parola a 4 bit in uscita che e' anche l'ingresso per il DAC e'
inizialmente pari a (0000). Si setta il bit MSB ovvero il bit 3 ( 1000). La prima comparazione mostra che
Vin < Vdac. In tal caso il bit 3 del registro e' settato a 0 ( 0000)
e quindi si agisce sul bit 2 che e' settato ad 1(0100).
Viene avviata la comparazione ed essendo in tal caso Vin >
Vdac il bit 2 rimane ad "1". Si passa al bit 1 settandolo ad uno (0110) e poiché Vin < Vdac il bit 1 e'
settato a 0. ( 0100) Si passa al bit 0 quello meno significativo (LSB)
settandolo ad 1 (0101) e ed essendo
Vin > Vdac rimane settato ( 0101). Quindi il risultato della
conversione e' (0101). |
|
||
|
|||