|
|||
TECNICA DELLA SALDATURA - 5 | |||
|
|||
|
|||
COME SI SALDA Una volta assimilata la parte teorica della saldatura, si può prendere in mano il saldatore per effettuare la prima saldatura a stagno, per esempio quella che unisce tra loro i terminali di due fili conduttori elettrici di rame. Di seguito i passi fondamentali per eseguire una saldatura ottimale.
2) Durante questo breve periodo di attesa pulire i terminali dei due fili in modo da renderli lucenti. 3) Impugnare il saldatore e appoggiare la punta sul punto di saldatura, facendo sciogliere contemporaneamente una adeguata quantità di stagno. Lo stagno si scioglie soltanto quando si trova in intimo contatto con la punta del saldatore. Il passaggio dallo stato solido a quello liquido dello stagno, non deve considerarsi come un segnale di saldatura avvenuta e, quindi, di sollevamento della punta saldante dal punto di saldatura. 4) attendere che il calore possa distribuirsi uniformemente e nella maggiore quantità sulle parti metalliche; per questo processo fisico sono richiesti alcuni secondi. Lo stagno andrà a ricoprire, durante il suo stato liquido, tutta la zona da saldare, diffondendosi con uniformità su di essa. 5) togliere la punta del saldatore e, senza sottoporre le parti saldate a sollecitazioni meccaniche o movimenti, si attendere ancora per qualche istante per concedere allo stagno il tempo necessario per solidificare. 6) La saldatura a stagno, a questo punto, deve considerarsi eseguita. 7) per constatarne la buona qualità della saldatura, è sempre bene esercitare una leggera trazione sui conduttori, muovendoli un po' da una parte e un po' dall'altra, così da accertarsi del loro perfetto fissaggio. L'esercizio pratico diverrà in ogni caso il miglior maestro per tutti e col passare del tempo le operazioni di saldatura appariranno sempre più semplici ed istintive. Ma la regola fondamentale rimane sempre la stessa: pulizia perfetta delle parti da saldare, impiego di stagno di ottima qualità ed esecuzioni relativamente lente delle operazioni di saldatura. Esempio di saldatura di componenti su PCB a foro passante Un esempio di come si esegue una saldatura di un componente su PCB a foro passante e' rappresentato dal seguente video.
|
|
||
|
|||
|
|||
|