SADD: Sistemi di Acquisizione e Distribuzione 



LE SCHEDE DAQ

Un sistema di acquisizione dati prevede l utilizzo di una sezione di condizionamento ed una di acquisizione. Molto spesso vengono impiegate delle schede DAQ ad ampio spettro di utilizzo in cui il segnale viene prima condizionato e quindi trasferito al PC. Qualora il segnale da acquisire dovesse presentare delle caratteristiche particolari, è necessario prevedere l' utilizzo di schede dedicate al condizionamento dei segnali (una scheda per ogni tipologia di segnale), mentre un altra scheda provvederà a gestire la acquisizione ed il trasferimento dei dati al PC. 
Esempi di segnali difficili da acquisire sono quelli provenienti da: 

  • termocoppie (livelli di tensione estremamente bassi 7-40 uV) che richiedono elevata amplificazione, compensazione del giunto freddo, elevata risoluzione e linearizzazione; 

  • sensori RTD che richiedono eccitazione in corrente, connessione a 4 fili, alta risoluzione e linearizzazione; 

  • strain gauge che richiedono una connessione a ponte (1/4, ½, full) e linearizzazione.

Le specifiche tipiche di una scheda DAQ sono: 

Numero di canali; 

Frequenza di campionamento 

risoluzione: cioè il numero di bit del convertitore A/D

range: l' ampiezza massima dei segnali da acquisire. Il range, il guadagno e la risoluzione definiscono la minima variazione dell ampiezza del segnale d ingresso rilevabile: Range/(Gain*2n)

non-linearità differenziale: si esprime in LSB e definisce il massimo scostamento dalla conversione ideale; 

accuratezza relativa: il massimo scarto tra la caratteristica lineare di trasferimento e quella reale, quando il A/D è forzato con un segnale di ampiezza crescente; 

settling time: il tempo necessario per ottenere una transizione tra un valore digitale ed un altro; 

rumore: espresso in LSB; 

canali analogici: devono avere basso settling time ed elevato slew rate; 

I/O digitale: è importante il numero di canali, il rate con cui si possono aggiornare, ed la loro capacità di pilotare stadi successivi; 

sistemi di timing: servono per implementare sezioni di conteggio (segnale di ingresso, di porta e d uscita); sono parametri critici: la risoluzione e la frequenza massima ammessa per il segnale d ingresso.

metodo di campionamento: multiplexato o simultaneo;

predisposizioni per multiplexer esterni;