|
|||
RFID Nozioni di base |
|||
|
|||
Modulazione dei dati Sebbene tutti dati sono trasferiti tramite la modulazione di ampiezza dovuta ai fenomeni di back scattering. amplitude-modulating the carrier (backscatter modulation), the actual modulation of 1's and 0's is accomplished with three additional modulation methods: 1) Direct. In direct modulation, the Amplitude Modulation of the backscatter approach is the only modulation used. A high in the envelope is a '1' and a low is a '0'. Direct modulation can provide a high data rate but low noise immunity. 2) FSK (Frequency Shift Keying). Questa forma di modulazione usa due differenti valori di frequenza per il trasferimento dei dati. la piu' comune modulazione FSK utilizza per frequenze i valori Fc/8 r Fc/10. Il bit "0" e' trasmesso con ciclo di clock modulato in ampiezza con periodo corrisposndente alla frequenza della portatnte divisa per 8 metre il bit '1' e trasmesso conun clock fc/10. La modulazione dell'ampiezza della portante commuta da fc/8 a fc/10 quando si passa da bit 0 a bit 1 t frequencies for data transfer; the most common FSK mode is Fc/8/10. In other words, a '0' is transmitted as an amplitude-modulated clock cycle with period corresponding to the carrier frequency divided by 8, and a '1' is transmitted as an amplitude-modulated clock cycle period corresponding to the carrier frequency divided by 10. The amplitude modulation of the carrier thus switches from Fc/8 to Fc/10 corresponding to 0's and 1's in the bitstream, and the reader has only to count cycles between the peak-detected clock edges to decode the data. FSK allows for a simple reader design, provides very strong noise immunity, but suffers from a lower data rate than some other forms of data modulation. In Figure 3, FSK data modulation is used with NRZ encoding. Fig. 5 - segnale modulato FSK con FC/8 = 0 e FC/10 = 1 3) PSK (Phase Shift Keying). Questo metodo di modulazione e' simile alla modulazione FSK e differisce solo per il fatto che un solo valore di frequenza e' utilizzato e la differenziazione tra i bit "1" e "0" si attua spostando la fase del segnale da trasmette di 180 gradi. Ci sono due comuni tipi di PSK sono: Cambiare la fase per qualunqe solo per i bit "0" Cambiare la fase per qualunque cambiamento di dato ( da 0 a 1 e da 1 a 0) La modulazione PSK provvede ad una buona immunità ai rumori, richiede semplici lettori e demodulatori e un maggior velocità rispetto alla FSK ( Fc/2 come clock ) Fig. 6 - segnale modulato PSK Anticollisione In molte applicazioni un singolo tag RFID e' sufficiente e necessario. Comunque in molte applicazioni la simultanea presenza di tags nello stesso campo generato da un unico reader e' possibile ed e' critica. Per poter comunicare contemporaneamente con diversi tags il reader e i tags stessi devono essere in grado di riconoscere il caso che più tags sono presenti. Può accadere quindi che più tag influenzino con il back- scattering il campo dello stesso reader nello stesso tempo. Questo fenomeno e' noto con il nome di collisione e in tal caso nessun dato può essere trasmesso. Necessita un arbitro che gestisca la comunicazione permettendo ad un tag alla volta la comunicazione con il reader. Diversi metodi (protocolli) sono utilizzati e molti sono in sviluppo per prevenire le collisioni. I diversi Standard ( ISO ...) prevedono gli algoritmi per la risoluzione delle collisioni. |
|
||
|
|||