|
|||
RESISTORI VARIABILI - 4 |
|||
|
|||
|
|||
I
TRIMMER Il trimmer resistivo, detto
anche trimmer potenziometrico, è un particolare tipo di potenziometro
in miniatura, che si differenzia dal modello più grande per le ridotte
dimensioni e, soprattutto, per il sistema di regolazione non più ad
albero rotante ma a vite. Il suo controllo manuale, tramite cacciavite,
dunque, si effettua saltuariamente,
oppure una volta per tutte. Anche i trimmer, come i potenziometri,
possono essere a strato di carbone o a filo, di forma verticale od
orizzontale, multigiri, schermati, rotondi o graduati. Fig. 7 - Esempi molto
comuni di trimmer. I primi tre sono a regolazione orizzontale, perché
in questa posizione viene applicato il cacciavite di taratura. Nei
secondi tre, detti a regolazione verticale, il cacciavite viene
applicato verticalmente. Fig. 8 - Simbolo elettrico del trimmer
resistivo, che si differenzia dal comune potenziometro per il solo
motivo che la regolazione, anziché manualmente, viene ottenuta mediante
cacciavite od altro utensile.
In figura 7 sono riportati alcuni tra i modelli più noti di
trimmer. I primi tre, a partire dalla sinistra, sono pure chiamati
trimmer a regolazione orizzontale, perché il cacciavite viene adoperato
in posizione orizzontale. Gli altri tre sono anche detti trimmer a
regolazione verticale, dato che in questa posizione è usato il
cacciavite di taratura.
Fig. 9 - Esempio
di trimmer resistivo a filo. L'avvolgimento, tranne che nella zona
finestra, è ricoperto con vernice vetrosa cotta a fuoco. La slitta
scorrevole consente di stabilire il valore ohmico desiderato fra i
reofori ed il cursore Altro tipo di resistenza variabile, di potenza, con
cursore a vite, è quello riportato in figura 9. In pratica si tratta di
una resistenza a filo di grande potenza, di valore intorno ai 50 W ed
oltre. Il cursore, una volta posizionato sul valore resistivo
desiderato, viene bloccato mediante una vite. L'avvolgimento filare
resistivo è ricoperto con vernice vetrosa cotta a fuoco. Una sola
apertura (finestra) assicura il contatto elettrico fra l'avvolgimento
resistivo e la slitta. |
|
||
|
|||
|
|||
|
|||
|