REATTANZA CAPACITIVA - 5





CIRCUITI INDUTTIVI - CAPACITIVI

Molto spesso, nei circuiti elettronici, la reattanza induttiva  XL rimane accoppiata alla reattanza capacitiva XC. Ciò significa che, in taluni circuiti, la XL ed XC possono apparire collegate in serie o in parallelo, come illustrato nelle figure 7 - 8. È utile, quindi, conoscere le formule che, attraverso la conoscenza dei valori singoli, permetta di risalire al valore totale della reattanza, che vogliamo indicare con la sigla XT. Quando si ha a che fare con un collegamento del tipo in serie, come quello riportato in figura 7, il valore della reattanza totale è determinato dalla seguente formula:

XT = XL - XC

 collegamento in serie tra reattanza induttiva XL e capacitiva XC

Fig. 7 - collegamento in serie tra reattanza induttiva XL e capacitiva XC

Nel caso invece che il collegamento sia del tipo in parallelo, come quello riportato in figura 8, allora la formula che consente di calcolare il valore totale della reattanza del circuito è la seguente:

XT = - XL x XC / (XL – XC)

 collegamento in parallelo tra reattanza induttiva XL e capacitiva XC

Fig. 8 - collegamento in parallelo tra reattanza induttiva XL e capacitiva XC

La prima delle due formule evidenzia il fatto per cui, quando la reattanza capacitiva XC è superiore a quella induttiva XL, il valore totale XT è negativo. Dalla seconda delle due formule, invece, si deduce che il valore della reattanza totale XT è negativo se quello della reattanza induttiva XL è maggiore di quello della reattanza capacitiva XC, mentre è positivo se XL è più piccolo di XC. Nel caso particolare in cui i due valori di reattanza siano uguali, ossia quando si ha:

XL=XC

nel circuito di figura 7, cioé quando le due reattanze sono collegate in serie, il valore della reattanza totale vale:

XT=O

Nel collegamento in parallelo, come quello di figura 8, quando XL = XC, il valore della reattanza totale è infinitamente grande. (condizione di risonanza)