PROGETTAZIONE
DI UNO STADIO BF - 2
|
|||
|
|||
SPECIFICHE DI PROGETTO Si vuole progettare uno stadio amplificatore di bassa frequenza, adatto a ricevere in entrata segnali di ampiezza massima di alcune centinaia di millivolt, con un guadagno pari a circa dieci volte, una impedenza d'ingresso superiore ai 50.000 ohm ed una impedenza d'uscita inferiore ai 5.000 ohm, disponendo di una alimentazione in tensione continua di 12 V. Riassumendo in numeri le specifiche di progetto:
SCELTA DELLA TOPOLOGIA Fissate le specifiche i passo successivo e' quello di individuare la topologia circuitale che si pensa pił appropriata alla realizzazione del circuito che soddisfa le specifiche. Nel nostro caso utilizzeremo come configurazione circuitale quella classica di un amplificatore in classe A con ingresso in base ed uscita di collettore come quella riportata in figura 3. Fig. 3 - stadio amplificatore di bassa frequenza a singolo transistor Come si vede in questo circuito si fa uso di transistor NPN , di 4 resistori per fissare il punto di lavoro e il guadagno e di due capacitori C1 e C2 per disaccoppiare il segnale di ingresso e quello di uscita dalla componete continua dovuta alla polarizzazione dei circuito. SCELTA DEI COMPONENTI L'elemento fondamentale del circuito e' rappresentato dal transistor NPN. La scelta del componente deve cadere su un transistore che possa lavorare con la tensione di alimentazione scelta e possa trattare segnali nella banda di utilizzo del circuito senza creare distorsioni. Nel nostro caso possiamo scegliere di usare dei comunissimi transistor, quali i modelli BC237, BC547, BC109. Per conoscere meglio le caratteristiche di questi transistori si consiglia di consultare il loro datasheet ( si puo usare la funzione di ricerca presente nel nostro sito DataSheet_Finder). Consultando il datasheet ricaviamo che il guadagno β in continua del transitor valga 200 ovvero: β=200 con una corrente di funzionamento pari a 1 mA. DEFINIZIONE DEL PUNTO DI LAVORO Fissiamo la corrente di funzionamento di collettore Ic
al valore di 1 mA e la tensione di collettore-emittore Vce di
6 V circa, in grado di garantire la presenza di segnali in uscita
intorno al valore di 1 V senza grosse distorsioni. Infatti la
tensione massima in ingresso di 100mV per un guadagno di 10 comporta un
segnale di ampiezza di 10*100mV = 1000mV=1V. In presenza del segnale
amplificato in uscita il transistor non deve uscire dalla sua regione
di lavoro per evitare distorsioni. Scegliendo la tensione di collettore
al valore di metą di quella di alimentazione ovvero 12/2= 6V si
assicura un funzionamento senza distorsione ( la tensione sul
collettore varierą tra 7 e 5 V). Ic = 1mA; Vce = 6V; Vbe = 0.6V |
|
||
|
|||