|
|||
PID & MICRO
- 2 |
|||
|
|||
|
|||
Regolazione
ON-OFF Un metodo molto semplice ed economico per realizzare tale controllo è quello di comparare il valore reale R con il valore del set point S e di interrompere l'erogazione di energia al forno nel caso che la temperatura reale superi il valore del set point noi impostato. Questo è quello che succede con un dispositivo molto utilizzato nel controllo della temperatura detto TERMOSTATO. Ricollegandosi allo schema precedente, un sistema di regolazione di questo tipo si può così schematizzare: Figura 2: schema a blocchi di
un sistema di regolazione Il blocco componente indicato con un cerchio barrato
individua un particolare circuito di comparazione delle due tensioni
corrispondenti al set point S ed al valore reale R. Tale comparatore
sarà realizzato in modo da aprire il contatto di potenza alla
resistenza riscaldatrice
Un sistema di regolazione del genere è molto semplice da
realizzare ed
in certi casi permette di ottenere risultati soddisfacenti. Molti
sistemi tuttavia hanno funzioni di risposta della grandezza controllata
C, rispetto alla grandezza manipolabile Y, tali da non permettere al
valore reale R di rimanere sufficientemente prossimo al set point S.
Nel caso di un forno elettrico la difficoltà nella regolazione di
temperatura può aumentare, per esempio, se la potenza elettrica della
resistenza è eccessiva per la capacità termica del forno; se supponiamo
anche che la sonda di temperatura, utilizzata per la misura del valore
reale R, sia collocata in una posizione lontana dalla resistenza di
riscaldamento, si intuisce che sarà molto difficile evitare, con un
sistema di regolazione ON-OFF, che la temperatura superi eccessivamente
il set point. Questo perché, quando la resistenza è alimentata, la
temperatura del forno cresce molto velocemente |
|
||
|
|||
|
|||
|