|
|||
SPI nei PIC - 2 |
|||
|
|||
|
|||
Collegamento SPI Una tipica connessione SPI realizzata mediante micro che dispongono del modulo SSP e' mostrata in figura 2.. Fig. 2: tipica connessione SPI tra mcu con il modulo SSP I dati di uscita da MASTER sono presenti sulla linea SDO mentre i dati in ingresso al MASTER sono presenti sulla linea SDI. Il segnale di clock, generato dal MASTER, e' presente sulla linea SCK. La linea SS permette al MASTER di indirizzare un determinato dispositivo SLAVE se pių dispositivi SLAVE sono connessi al bus: solo il dispositivo SLAVE con il segnale SS basso e' coinvolto nella comunicazione mentre i rimanenti SLAVE con il segnale SS alto non sono interessati allo scambio di dati. IL MODULO SSP Nei dispositivi PIC č
presente un modulo
hardware, chiamato SSP o MSSP, che permette di implementare il
protocollo SPI e I2C.
Essendo sia l' SPI e l' I2C entrambi protocolli seriali sincroni
la sigla SSP
(Synchronous Serial Port) ovvero porta seriale sincroni
vale per entrambi. La
lettera M presente nell'acronimo MSSP sta per MASTER e si
riferisce all' I2C e non riguarda le prestazioni del protocollo SPI,
per cui
per l' SPI si possono usare entrambi i moduli SSP o MSSP.
|
|
||
|
|||
|
|||
|