|
|||
OSCILLATORI - 7 |
|||
|
|||
|
|||
Oscillatore Colpitts Lo schema di principio dell'oscillatore Colpitts è mostrato in figura 11. Fig. 11. schema di principio dell'oscillatore Colpitts Applicando le relazioni sulle reattanze relative agli oscillatori basate sul modello a tre punti si ottengono le relazioni: (trascurando le perdite nella bobina e néi condensatori): Aa >C2 / C1 w0= (LC)½ con C equivalente alla serie di C1 e C2 C = C1 C2 / (C1 + C2)
Un possibile schema realizzativo di oscillatore di tipo Colpitts a JFET e' mostrato in figura 12 Fig. 12 - Oscillatore Colpitts a JFET. Le capacità C1, C2 e l'induttanza L costituiscono il circuito risonante a 3 punti. La Lb e' un'induttanza di blocco (choke) che impedisce alle alte frequenze di entrare nella rete di alimentazione. La Rs è una resistenza di elevato valore che consente l'autopolarizzazione del JFET nel punto di lavoro imposto da Rs |
|
||
|
|||
|
|||
|