|
|||
OSCILLATORI TTL - 3 | |||
|
|||
OSCILLATORE CON TRASDUTTORE II circuito oscillatore di figura 1 può servire ottimamente per pilotare un amplificatore audio di potenza. Ma non sempre vi è la necessità di disporre di segnali acustici molto potenti. Perché talvolta è assai più utile un suono lieve e allora, all'uscita dell'oscillatore conviene applicare direttamente un piccolo altoparlante. oppure un diodo led, se si desidera disporre di una segnalazione ottica. Ecco, quindi, che il nostro oscillatore si può trasformare in un ronzatore o in un lampeggiatore, come indicato nello schema di figura 3.
C1=10.000 pF - 10 uF R1=220 ohm R2 =150 ohm DL= diodo led (quals. tipo) IC1= 7400 AP= 8 ohm – 1/2 W Fig. 3 - Oscillatore con trasduttore acustico (altoparlante) ed ottico (diodo led). La frequenza di oscillazione può
essere regolata agendo, ancora una volta, sui valori del condensatore
C1 e della resistenza R1, conformemente ai risultati che si vogliono
ottenere. In ogni caso il valore di R1 dovrà oscillare fra i 200 ohm e
i 2.000 ohm, che costituiscono i limiti entro i quali può essere
effettuata la scelta. Per quanto riguarda invece il condensatore C1, il
valore capacitivo di questo potrà essere assunto fra tutti quelli
compresi entro i limiti di 10.000 pF e10 uF circa. |
|
||
|
|||