|
|||||||
OSCILLATORI SINUSOIDALI - 5 |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
MONTAGGIO DELL'OSCILLATORE L-C Per scopi puramente didattici, è consigliabile realizzare l'oscillatore L-C, prendendo lo spunto dal piano costruttivo da noi suggerito in figura 9.
Fig. 9 - Schema costruttivo dell'oscillatore L-C Il circuito di figura e' realizzato su una tavoletta di
legno e cablato in una morsettiera a nove ancoraggi. L'alimentazione è
ottenuta con una pila da 9 V.
Il
supporto circuitale è costituito da una basetta di legno, sulla quale
si applica una morsettiera a nove ancoraggi, che agevolano il cablaggio
dell'oscillatore. Una
volta ultimato il montaggio dell'oscillatore L-C, ci si metterà
all'ascolto delle oscillazioni a 7.000 Hz; successivamente si proverà a
sostituire la bobina L1 con altre di valore di induttanza diverso, per
rendersi conto del mutamento della frequenza dei segnali generati. In
questo modo si potranno pure stabilire i limiti oltre i quali,
l'oscillatore, pur funzionando ancora, non produce più suoni udibili.
Quelli supersonici, ad esempio, si manifestano con bobine LI di
induttanza inferiore ai 10 mH. Anche il progetto di oscillatore L-C, riportato in figura 10, potrà essere facilmente realizzato, seguendo le orme degli schemi pratici dei precedenti dispositivi.
Fig. 10 - Circuito di oscillatore L-C con bobina L con presa intermedia. Anzi,
la costruzione del circuito di figura 10 potrà essere ritenuta assai
più agevole delle altre, dato che la bobina L, questa volta, potrà
essere rappresentata da un qualsiasi avvolgimento di bassa frequenza,
come ad esempio quello di un trasformatore dotato di presa intermedia. |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|