OSCILLATORI SINUSOIDALI - 5





  MONTAGGIO DELL'OSCILLATORE L-C

Per scopi puramente didattici, è consigliabile realizzare l'oscillatore L-C, prendendo lo spunto dal piano costruttivo da noi suggerito in figura 9.


 

Fig. 9 - Schema costruttivo dell'oscillatore L-C

Il circuito di figura e' realizzato su una tavoletta di legno e cablato in una morsettiera a nove ancoraggi. L'alimentazione è ottenuta con una pila da 9 V.

Il supporto circuitale è costituito da una basetta di legno, sulla quale si applica una morsettiera a nove ancoraggi, che agevolano il cablaggio dell'oscillatore.
Molti elementi, in questa occasione, sono gli stessi già adottati nel montaggio dell'oscillatore di figura 4, come ad esempio la cuffia ed il transistor TR1, per il quale, in precedenza abbiamo ampiamente interpretato il sistema di individuazione dei tre elettrodi di emittore - base - collettore, onde non commettere possibili errori di cablaggio. L'alimentazione del circuito, anche per questo dispositivo, viene derivata da una pila da 9 V. Per quanto riguarda la bobina di induttanza L1, il cui valore prescritto è di 22 mH, ricordiamo che questa potrà essere rappresentata da un avvolgimento di un trasformatore. Quella disegnata in figura 9 è di tipo toroidale.

  Una volta ultimato il montaggio dell'oscillatore L-C, ci si metterà all'ascolto delle oscillazioni a 7.000 Hz; successivamente si proverà a sostituire la bobina L1 con altre di valore di induttanza diverso, per rendersi conto del mutamento della frequenza dei segnali generati. In questo modo si potranno pure stabilire i limiti oltre i quali, l'oscillatore, pur funzionando ancora, non produce più suoni udibili. Quelli supersonici, ad esempio, si manifestano con bobine LI di induttanza inferiore ai 10 mH.

Anche il progetto di oscillatore L-C, riportato in figura 10, potrà essere facilmente realizzato, seguendo le orme degli schemi pratici dei precedenti dispositivi. 

 

Condensatori

Resistenze

Varie

C1 = 10.000 pF

C2 = 22.000 pF

R1 = 22.000 ohm - 1/4 W

R2 = 8.200 ohm - 1/4 W

TR1 = BC337

L= bobina (vedi testo) ALIM. = 9 Vcc

Fig. 10 - Circuito di oscillatore L-C con bobina L con presa intermedia.

Anzi, la costruzione del circuito di figura 10 potrà essere ritenuta assai più agevole delle altre, dato che la bobina L, questa volta, potrà essere rappresentata da un qualsiasi avvolgimento di bassa frequenza, come ad esempio quello di un trasformatore dotato di presa intermedia.
I migliori risultati ottenibili, con l'apparato di figura 10, dipendono dai collegamenti dei terminali estremi X-Y della bobina L che, in sede di messa a punto del circuito, verranno più volte scambiati fra loro prima di decidere il cablaggio ottimale.