|
|||||||
OSCILLATORI SINUSOIDALI - 4 |
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
OSCILLATORE L-C Vengono chiamati circuiti oscillanti L-C quelli nei quali è inserito almeno un dispositivo induttivo-capacitivo rappresentato da una bobina L e da uno o più condensatori C. Come si verifica nello schema di figura 7, in cui il carico di collettore è costituito dalla bobina L1 e dai due condensatori C1-C2.
Fig. 7 - Schema elettrico di un semplice circuito oscillante LC Il
circuito oscillante L-C, considerato separatamente, quando viene
investito da un campo elettromagnetico, come ad esempio quello delle
onde radio, promuove uno scambio di energia, naturalmente sotto forma
di correnti e tensioni, tra l'induttanza L e la capacità C. Ma ciò
avviene anche nel caso in cui si applica, sia pure temporaneamente, una
tensione fra i terminali estremi del circuito.
Se si volesse tradurre il concetto ora espresso in una analogia, si
potrebbe paragonare il condensatore ad un veicolo che procede in salita
e la bobina ad un altro che marcia in discesa. I cammini sono entrambi
faticosi, ma per motivi opposti. E quando le due difficoltà contrastano
tra loro in ugual misura, allora il percorso diventa pianeggiante, cioè
agevole e privo di ostacoli. La condizione ideale è chiaramente quella
nella quale la corrente elettrica fluisce tanto facilmente da non
provocare alcuna perdita di energia. A questa, però, ci si può soltanto
avvicinare, perché nella realtà ci si imbatte sempre in fenomeni di
attrito, attribuibili alle resistenze dei conduttori e alle temperature
di questi. Fig. 8 - Se il circuito oscillante a induttanza e capacità non viene in qualche modo alimentato in continuazione, esso produce un treno di oscillazioni destinate a smorzarsi nel tempo. La
successione di onde smorzate si estingue rapidamente, se il circuito
oscillante rimane abbandonato a se stesso. Ma se a questo si collega un
transistor amplificatore, secondo la configurazione circuitale
segnalata in figura 7, allora le oscillazioni smorzate non sono più
tali, perché vengono mantenute attive nel tempo, ovviamente finché
perdura l'alimentazione VCC. |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|