|
|||
Tensione, Corrente, Resistenza e legge di Ohm - 3 | |||
|
|||
|
|||
CORRENTE ELETTRICA Abbiamo
detto che la corrente elettrica rappresenta l'effetto di quella causa
che viene chiamata tensione. Essa è costituita da un insieme, più o
meno intenso, di elettroni in movimento. I quali vengono sollecitati
nel loro cammino da un generatore elettrico, cioè da un generatore di
tensione elettrica. Fig. 5 - Il generatore di tensione può essere paragonato ad un serbatoio di elettroni, sempre pronti a fuoriuscire quando l'interruttore INT. viene chiuso. La lampada funge da elemento di strozzatura (conduttore a sezione più piccola) e costringe gli elettroni ad esercitare una forza d'attrito sul filamento, che diviene incandescente.
MISURA DELLA CORRENTE L'intensità
di corrente, cioè il numero di elettroni che attraversano la sezione di
un conduttore elettrico nell'unità di tempo, rappresenta una grandezza
fisica la cui unità di misura è I'« ampere » (abbrev. A).
Lo strumento elettrico atto a rilevare le misure dell'intensità di corrente, prende il nome di « amperometro »; questo viene principalmente usato in elettrotecnica per la misura delle correnti particolarmente intense. Per la misura delle correnti più deboli si usa il milliamperometro e il microamperometro. In elettronica la misura delle correnti elettriche si effettua con il tester. |
|
||
|
|||
|
|||
|