L' INTEGRATO NE555 - 5



TERMINALE 1 - Massa (- alim.)

Il piedino 1 dell'integrato 555 corrisponde alla massa del dispositivo, cioè alla massa generale del circuito. Su di esso non c'è motivo di soffermarsi, data elementarità del concetto, anche se il terminale assume notevole importanza perché ad esso fa capo la linea della tensione negativa di alimentazione.

TERMINALE 2 - Trlgger

Al terminale 2 dell'integrato 555 e’ l’ingresso del circuito di Trigger del circuito. Quando la tensione presente su questo terminale subisce una transizione negativa, cioè quando più esattamente la tensione scende al di sotto di 1/3 Vcc, si verifica il passaggio allo stato « 1 » dell'uscita.

TERMINALE 3 - USCITA

Il terminale 3 rappresenta l'uscita dell'integrato 555.

TERMINALE 4 - RESET

Il terminale 4 dell'integrato fa capo al circuito di reset che porta a zero lo stato del flip-flop, indipendentemente dalle condizioni di ingresso e attiva il transistor di scarica. Il reset si ottiene applicando al terminale 4 una tensione di valore tipico inferiore a 0.7V.

TERMINALE 5 - TENSIONE DI CONTROLLO

Il terminale 5 dell'integrato rappresenta una uscita del circuito che, in talune applicazioni pratiche, può fungere anche da ingresso di controllo. Esso porta in uscita la tensione di riferimento del comparatore di reset.
Il valore di questa tensione può essere variato lievemente dall'esterno; ad esempio per ottenere la variazione automatica degli impulsi generati dallo stesso integrato, in relazione al segnale di comando.

TERMINALE 6 - SOGLIA

Questo terminale dell'integrato 555 fa capo all'ingresso « attivo » del comparatore di reset e viene normalmente collegato con i terminali del condensatore esterno di temporizzazione, allo scopo di ottenere lo scatto dell'uscita quando la tensione, presente sul condensatore, supera il valore della tensione di controllo.

TERMINALE 7 – SCARICA

Il terminale 7 dell'integrato fa capo al collettore del transistor di scarica interno allo stesso integrato (TR14 della figura 17). Questo transistor rimane all'interdizione quando l’uscita è alta, mentre raggiunge la saturazione quando l'uscita si approssima al valore di 0 V. Esso viene quindi normalmente collegato con il condensatore esterno di temporizzazione, allo scopo di provocare la scarica automatica nella condizione di reset.

TERMINALE 8 - Alim. (+Vcc)

Al terminale 8 si applica la tensione di alimentazione positiva dell'intero circuito dell'integrato 555. Il valore della tensione di alimentazione può variare fra i 5 e i 18 Vcc. Ricordiamo che e’ sempre conveniente stabilizzare la tensione di alimentazione, anche se le costanti di tempo risultano indipendenti dalla tensione stessa. E ciò conviene tanto più quanto le variazioni, che si verificano durante il periodo di temporizzazione dell'integrato, possono interferire negativamente sul funzionamento e sulla precisione tipica di questo componente.