MPPT - 3




Tecnica della  CONDUTTANZA INCREMENTALE

Il metodo della conduttanza incrementale si basa sul  fatto che la pendenza della curva tensione-corrente è zero nel punto di massima potenza MPP, positiva a sinistra  e negativa a destra di esso. Il MPP è determinato confrontando la conduttanza istantanea (I / V) alla conduttanza incrementale (ΔI / AV). Una volta che il MPP e' stato raggiunto, il sistema mantiene questo punto il potere se non un cambiamento nella V o I si verifica (causato da un evento esterno). In questo caso, l'algoritmo troverà il nuovo MPP.

Questa tecnica ha il vantaggio che può raggiungere e mantenere la MPP senza perdere parte efficienza facendo oscillare attorno a questo punto. In condizioni in rapida evoluzione di questo algoritmo tiene traccia con più precisione della P & O metodo. Lo svantaggio di questo metodo è che può richiedere più tempo per raggiungere la MPP perché il calcolo maggiore richiesto diminuisce il numero di perturbazioni alla tensione e corrente possibile in un periodo di tempo.


Figura 4: flow chart dell'algoritmo di MPPT a conduttanza incrementale

La figura 4  rappresenta il diagramma di flusso per l'algoritmo MPPT a conduttanza incrementale. La tensione del pannello fotovoltaico può essere regolata rispetto alla tensione MPP misurando la conduttanza incrementale (I / V) e conduttanza istantanea (ΔI / AV). Una volta raggiunto il MPP, il pannello e' mantenuto in questo punto di lavoro fino a che non si verifichi una variazione ΔI nota. Nel caso in cui e'  dP / dV> 0, la tensione del pannello è aumentata mentre nel caso in cui e' dP / dV <0, la tensione è diminuita per raggiungere il MPP.