|
|||
MPPT - 2 |
|||
|
|||
|
|||
Tecnica MPPT (Maximum Power Point Tracker ) Per la ricerca del punto di massima potenza MPP i circuiti, collegati al pannello fotovoltaico, utilizzano una tecnica di inseguimento del punto di massima potenza detta appunto MPPT (Maximum Power Point Tracker). I metodi per attuare questa tecnica sono: il metodo Pertub and Observe (P & O) e il metodo a conduttanza incrementale. Pertub and Observe (P & O) Il metodo P&O
funziona incrementando o decrementando periodicamente la corrente di
riferimento sulla base della potenza di ingresso misurata.
Se una data perturbazione del punto di lavoro porta ad un variazione
della potenza di uscita del modulo fotovoltaico, la
perturbazione successiva sarà generata nella stessa direzione
della precedente se la variatone della potenza di
uscita e' stata positiva altrimenti sarà generata nella direzione
opposta.
Un passo ulteriore che può migliorare l'inseguimento è di avere una seconda serie di fattori mmpfactor di incremento /diminuire da scegliere in funzione della variazione della tensione. Ad esempio, se il sistema sta operando sul lato destra della curva di potenza (vedi figura 1 grafico potenza-tensione) e una data perturbazione porta ad un aumento della potenza con una piccola variazione della tensione, la perturbazione successiva potrebbe essere grande da portare il sistema a lavorare in un punto di lavoro lontano dal MPP. Quando si osserva una maggiore variazione della tensione di ingresso, allora il sistema si sta avvicinando al MPP e una più piccola perturbazione deve essere fatta. Lo stesso vale quando si opera nel lato sinistro della curva di potenza ( figura 1). Quando vi è un grande delta nella tensione di ingresso allora una grande perturbazione può essere fatta. |
|
||
|
|||
|
|||