|
|||
MOTORI ELETTRICI
& CONTROLLO - 5 |
|||
|
|||
|
|||
MOTORI ELETTRONICI I motori elettronici non hanno spazzole e la corrente nei vari avvolgimenti e' elettronicamente commutata. Si parla quindi di sostituzione elettronica delle spazzole. Questi motori includono sia i vantaggi dei motori universali senza spazzole sia quelli dei motori ad induzione o asincroni. Quindi permettono di variare la velocita', hanno una elevata coppia, sono silenziosi e durevoli. Di contro sono richiesti circuiti sofisticati per garantire la commutazione della corrente negli avvolgimenti; Inoltre richiedono anche un rilevatore di posizione del rotore. Esistono due tipi fondamentali di motori elettronici: come illustrato in figura 8.
Figura 8: motori a controllo elettronico Sincrono con magnete permanente (PMDC). Questi tipi di motori sono già in uso per la realizzazione di ventole e condizionatori d'aria, principalmente negli Stati Uniti. Diversi produttori hanno in programma di utilizzare questo tipo di motore per le varie applicazioni. Un motore PMDC e' pilotato da un comune ponte a tre fasi, che in sequenza fornisce corrente nei tre avvolgimenti del motore in entrambe le polarità come illustrato in Figura 9. Il microcontrollore riceve informazioni dal sensore di posizione del rotore e controlla direttamente i transistor del ponte in modo da eccitare in sequenza gli avvolgimenti del motore. Il microcontrollore anche genera il segnale PWM, per il controllo della tensione di alimentazione del ponte e quindi del motore. Figura 9. Controllo mediante MCU e ponte trifase ponte per PMDC ( 6-step mode ) |
|
||
|
|||
|
|||
|