Turbine ad asse verticale (VAWT)
Si sono sviluppate più di recente e presentano forme di
rotori estremamente diversificate. La configurazione VAWT
presenta il vantaggio che il generatore elettrico è posto nella base e
quindi il suo peso non deve essere sostenuto dalla torre.
Le pale sono realizzate in materiale composito, rinforzato in fibre di
vetro o di carbonio, oppure in alluminio.
Le turbine VAWT sono inoltre più adatte a un utilizzo in aree
urbane in quanto generano livelli di rumore inferiori a quelli delle
HAWT, in genere compresi tra i 35 e i 45 dB.
Modelli di HAWT (UGE-4K 4 kW - Windspire 1,2 kW
Ropatec 1 kW.Helix Wind 2 kW )
Caratteristiche delle turbine VAWT
Allo
scopo di fornire un’indicazione di massima sulla dimensione di turbina
necessaria a produrre una determinata potenza, nella figura seguente
sono riportati i valori di potenza nominale dichiarati dai principali
costruttori in funzione dell’area spazzata (le turbine commercialmente
disponibili sono molto meno numerose di quelle HAWT).

In accordo con la Legge di Betz (la potenza è proporzionale all’area
spazzata), i valori si dispongono secondo una legge di tipo lineare
indicata in colore rosso. Le differenze di potenza a parità di area
dipendono dall’efficienza della turbina e dalla velocità nominale a cui
i valori di potenza sono riferiti.
Esempio: Per produrre 3 kW è necessario prevedere una turbina di almeno
12m di area (ad esempio di diametro 3m alta 4m per una turbina del tipo
UGE, oppure di diametro 2m alta 6m se del tipo Windspire).
Al fine di fornire un’indicazione di massima sull’efficienza delle
turbine, nella figura seguente sono riportati i valori desunti dalle
prestazioni nominali dichiarate dai costruttori in funzione della
potenza nominale.

L’efficienza
delle turbine è generalmente compresa tra 0,15 e 0,3.
|