STANDARD KNX - 7 |
|||
|
|||
Tipologie di dispositivi L’inteworking offre quindi
all’utente tre tipologie distinte di dispositivi da inserire nel
proprio sistema,
e sono:
A-Mode
(Automatic Mode): sono quei
dispositivi che possono automaticamente configurarsi, mirati all’utente
finale che può acquistarli e installarli senza interventi di tecnici,
per permettere all’utente finale la connessione automatica di nuove
applicazioni. Ciascun elemento contiene un numero fisso di parametri da
impostare e una libreria con le istruzioni su come far dialogare gli
elementi; E-Mode (Easy
Mode): Questo meccanismo di
configurazione è pensato per installatori con una formazione Knx di base. I
prodotti compatibili “E-Mode” offrono funzionalità limitate in
confronto ai prodotti S-Mode. I componenti E-Mode sono già
pre-programmati e caricati con un insieme di parametri di default. Per
mezzo di un semplice configuratore, ogni componente (principalmente per
le impostazioni dei parametri ed i link di comunicazione) può essere
parzialmente riconfigurato. S-Mode (System Mode): Questo meccanismo di configurazione è orientato ad installatori con formazione KNX avanzata per realizzare sofisticate funzioni di controllo dell’edificio. Un impianto costituito da componenti “S-Mode” può essere progettato con un tool software comune (ETS® 3 Professional) sulla base di database prodotti forniti da costruttori di prodotti S-Mode: ETS è utilizzato anche per collegare i prodotti e configurarli (ad esempio impostare i parametri disponibili come richiesto dall’installazione ed effettuare il download). "S-Mode" offre il livello più elevato di flessibilità per realizzare funzioni di controllo dell’edificio.
Configurazione Per configurare
un’installazione EIB/KNX occorre un lavoro complesso che non può essere
effettuato semplicemente tramite collegamento di opportuni fili in
alloggiamenti specifici. Una volta collegati tra loro gli
apparati tramite bus (qualunque sia la sua topologia) ed effettuati i
collegamenti elettrici per il controllo delle utenze, occorre
permettere la comunicazione vera e propria tra i dispositivi non solo a
livello elettrico ma anche ad alto livello, operando un’opportuna e
alquanto complessa configurazione. L’associazione Konnex ha provveduto
a questo aspetto tramite un apposito software denominato Eib
Tool Software (ETS) (di cui si può vedere una schermata ); come già
accennato in precedenza Eib/Konnex fornisce compatibilità con tutti i
dispositivi Eib e quindi non deve stupire l’acronimo. Tale strumento è
installato su un personal computer che a sua volta deve essere
collegato al bus nel modo che si ritiene più utile e comodo, sia esso
RS232, USB o IP. E’ possibile operare la configurazione dell’intera
installazione anche senza il collegamento, in quanto tutto il lavoro
viene fatto offline; la connessione al bus è necessaria
solamente quando si desidera effettuare il download su rete di quanto
fino al momento configurato. Il download può coinvolgere uno o più
dispositivi e può riguardare l’intero software o solamente alcuni
parametri di un dispositivo.
Il collegamento col bus avviene come detto tramite un’interfaccia scelta dall’installatore ed utilizza librerie particolari denominate Falcon, che consentono la comunicazione tra il bus ed applicativi presenti sul personal computer in uso, vincolando l’uso del sistema operativo Windows. Nell’ambito open-source tools, sono presenti software che cercano di permettere la comunicazione col bus domotico non solo tramite l’utilizzo del software ETS e delle librerie Falcon: in particolare si segnala il Linux Eib Home Server, il quale utilizza un’interfaccia RS232 per il collegamento ad una installazione EIB, oppure le librerie di comunicazione Calimero per l’interfaccia di programmazione Basys. |
|
||
|
|||
|
|||