|
|||
IMPIANTO DI MESSA A TERRA - 5 |
|||
|
|||
|
|||
Per ricavare il valore della resistenza di terra si possono seguire le indicazioni riportate al capitolo 2 della Guida CEI 64-12; "Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e terziario", in funzione del sistema di distribuzione (TT o TN). Calcolo di RT nei sistemi TT Il metodo che può essere eseguito per la determinazione della resistenza di terra è indicato nel seguente diagramma di Fig. 4, nel quale il valore della resistenza del dispersore viene preso in considerazione al posto del valore che nella Norma CEI 64-8 è indicato con Ra (resistenza del dispersore - resistenza del conduttore di protezione). Questa semplificazione è giustificata dal fatto che la resistenza del conduttore di protezione è trascurabile rispetto a quella del dispersore. Fig. 4. Determinazione delle resistenze di terra nei sistemi TT L'uso generalizzato di protezioni differenziali rende agevole l'ottenimento del valore richiesto per la resistenza di terra. Infatti con un interruttore differenziale avente corrente differenziale nominale Idn = 0,3 A Se invece l'impianto fosse protetto, per esempio, da un interruttore automatico avente corrente nominale di 16 A, con corrente di funzionamento entro 5 sec. di 90 A, la resistenza di terra dovrebbe essere: Si rende praticamente necessario per il sistema TT l'uso di interruttori differenziali come dispositivi di protezione, dal momento che il valore della resistenza di terra risulta molto basso. |
|
||
|
|||
|
|||
|