|
|||
IMPIANTO DI MESSA A TERRA - 3 |
|||
|
|||
|
|||
Il conduttore di terra È un
elemento destinato a collegare il dispersore al collettore di terra
oppure i diversi elementi del dispersore fra loro, ma che non è in
intimo contatto con il terreno (ciò non significa che debba essere
isolato elettricamente da terra).
Il collettore (o nodo) principale di terra È l'elemento al quale confluiscono i conduttori di terra, i conduttori di protezione principali, i conduttori equipotenziali principali. Esso può essere costituito da un morsetto o da una sbarra meccanicamente robusti e atti ad assicurare, nel tempo, la continuità elettrica. Deve essere possibile il sezionamento, solo mediante l'uso di un attrezzo, almeno del conduttore di terra per poter effettuare le verifiche. Uno stesso impianto può comprendere uno o più collettori di terra (per esempio uno per ogni montante). Non è invece lecito realizzare impianti di terra senza collettori o con una o più giunzioni inaccessibili tra dispersore e conduttori di protezione. I conduttori di protezione (PE) Sono
gli elementi destinati a collegare le masse al collettore principale di
terra. In genere sono costituiti da cavi unipolari isolati o da anime
di cavi multipolari isolate contraddistinte dal colore giallo-verde. Si
possono impiegare anche conduttori nudi a percorso indipendente dalla
conduttura principale o altre strutture metalliche inamovibili con
opportune caratteristiche di continuità elettrica e di affidabilità
meccanica. |
|
||
|
|||
|
|||
|