SENSORI HALL - APPLICAZIONI - 3



INTERRUTTORE MAGNETICO

Il primo esperimento proposto mostra praticamente la funzione primaria del sensore di Hall, ovvero quella di rimanere sensibilizzato all'avvicinarsi di un campo magnetico e di perdere la sensibilizzazione quando il campo si allontana. Il magnete, come indicato nello schema elettrico di figura 2, deve essere avvicinato al sensore SEH con il polo sud. Poi, ad una certa distanza dalla faccia in cui è riportata la sigla UGN 3040T, il sensore si attiva, come un interruttore elettrico che chiuse un circuito di alimentazione, per accendere il diodo led DL.  L'esperimento di figura 1 deve essere effettuato più volte, avvicinando il magnete dapprima con una polarità e poi con l'altra, sia ad una faccia del SEH che all'altra, con lo scopo di accertare il preciso comportamento del sensore alle varie polarità dei campi magnetici indotti. La resistenza R1 ha il valore di 560 ohm - 1/4 W. L'alimentazione può essere derivata da un alimentatore in continua, oppure da una pila da 9 V.

circuito teorico del primo esperimento ( interruttore magnetico) con il sensore  di Hall modello UGN 3040T

R1= 560 W ; DL = diodo LED; SEH =UGN 3040T ; Vcc= 9V

Fig. 2 - circuito teorico del primo esperimento ( interruttore magnetico) con il sensore  di Hall modello UGN 3040T