FUNZIONI LOGICHE - 6


FUNZIONE NOR

Molto spesso la logica NOR rimane associata ad altre funzioni elementari, delle quali inverte i segnali relativi. Così, ad esempio, una funzione OR, seguita da una funzione NOT, determina una funzione NOR (NOT + OR).
Il comportamento della logica NOR è interpretabile mediante la sua TABELLA DELLA VERITÀ che appare riportata a destra di figura 7.

Fig. 7 - La funzione logica NOR ( circuito e tabella verita e simbolo)

Aggiungendo il transistor TR2 allo schema elettrico di figura 6, con il quale è stata interpretata la funzione logica OR, si ottiene la funzione logica NOR, come indicato nello schema di figura 7. Nel quale si può osservare che, quando uno soltanto dei due interruttori è posizionato in 1, il diodo DL rimane spento. Infatti, finché uno dei due diodi applica alla base di TR l la tensione positiva di 9 Vcc, questo conduce e polarizza correttamente la base di TR2, il quale è pure conduttore di corrente attraverso se stesso e la resistenza R4, presentando un valore di tensione di 0 V sul suo collettore. Il led, dunque, non può accendersi, perché l'uscita U rimane allo stato logico "0". Soltanto se viene a mancare la tensione di polarizzazione di base su TR 1, questo rimane all'interdizione e la stessa cosa accade a TR2. La corrente in queste condizioni fluisce tutta attraverso la resistenza R4 ed il diodo led DL, che rimane acceso. In basso, sulla destra dello schema di figura 7, è riportato il simbolo elettrico della funzione logica NOR.