FUNZIONE
OR
Il termine
OR in lingua inglese significa "o", "oppure". Ebbene, una funzione
logica OR attiva l'uscita, ovvero la eleva allo stato logico
"1", quando risulta attivato almeno uno degli ingressi, ovvero, quando
"o" un ingresso, "o" un altro, si trovano allo stato logico "1". Ora,
se associamo allo stato logico "1" quello di chiusura di un
interruttore e quello di accensione di un diodo led, possiamo affermare
che il circuito di figura 6 esemplifica sicuramente la funzione logica
OR .

Fig. 6 - La funzione logica OR (
circuito, tabella verità e simbolo)
Basta infatti
che l'interruttore SA o l'interruttore SB siano chiusi (stato logico
"1" in entrata) per far accendere il diodo led DL (stato logico "1" in
uscita). Ma il diodo DL si accende pure se all'entrata del circuito di
figura 6 si verifica una terza condizione, cioè se entrambi gli
interruttori sono chiusi, vale a dire quando le due entrate si trovano
contemporaneamente allo stato logico "1". Tutto ciò si può
immediatamente desumere dalla TABELLA DELLA VERITÀ riportata a destra
di figura 6.
Come accade per tutte le altre tabelle della verità, anche per questa
la lettura si effettua in senso orizzontale. Per esempio, facendo
riferimento alla prima riga, si può constatare che, trovandosi le due
entrate A e B allo stato logico "0", anche l'uscita U rimane in questo
stesso stato. Cioè quando i due interruttori sono commutati su 0, il
led rimane spento.
Facendo riferimento alla seconda riga, si può affermare che, trovandosi
l'entrata A allo stato logico "0" e quella B allo stato logico "1",
l'uscita U raggiunge lo stato "1" ed il led si accende. Analoghe
considerazioni si estendono alla terza riga. La quarta riga invece
riflette lo stato elettrico del circuito riportato in figura 6.
Ovviamente la funzione logica OR si applica pure a circuiti con un
numero di entrate superiori a quelle dello schema proposto.
I due diodi al silicio, presenti nello schema di figura 6, impediscono
che i due ingressi A e B possano influenzarsi a vicenda, disturbandosi.
Questi applicano la tensione continua di 9 Vcc alla base di TR1 il
quale, divenendo conduttore, accende il led con la corrente di emittore
che, nel nostro circuito, simboleggia l'uscita U. È evidente che per
spegnere il diodo led DL, nessuno dei due interruttori deve chiudere il
circuito di alimentazione positiva sulla base del semiconduttore. Il
simbolo grafico della funzione logica OR è riportato in basso a destra
dello schema.
|
|