FUNZIONE
AND
In lingua
inglese il termine AND equivale alla nostra congiunzione "e". Infatti,
nella funzione AND, l'uscita raggiunge lo stato logico "1" se il
primo "e" il seconda ingresso si trovano allo stesso stato logico
" 1 ". E questo è pure il caso indicato nel circuito di figura 4, nel
quale, a destra, è presentata la TABELLA DELLA VERITA’ e il
simbolo grafico della funzione logica in esame.

Fig. 4 - La
funzione logica AND ( circuito e tabella verita e simbolo)
Lo schema di
figura 4 realizza in modo tradizionale, per mezzo di due transistor
dello stesso tipo, collegati in serie tra di toro, e di pochi altri
componenti, la funzione AND a due ingressi, rispettivamente segnalati
con A e B.
Interpretiamo ora quanto esprime la tabella della verità e cominciamo
dalla prima riga, quella in cui compaiono tre zeri.
Quando i due commutatori SA e SB sono posizionati entrambi su 0, le due
entrate, ovvero i punti A e B si trovano allo stato logico "0". Sulle
basi dei due transistor NPN non e’ applicata tensione per cui i
transistor non conducono ed il diodo DL rimane spento, cioè l'uscita U
assume lo stato logico "0". Lo stesso risultato si ottiene anche quando
il solo punto B o solo il punto A sono posti allo stato logico "1",
dopo aver commutato i rispettivi commutatori nella posizione 1. Questo
corrisponde a quanto indicato nella seconda riga della tabella della
verità.
Le cose cambiano, invece, quando entrambi i commutatori assumono le
posizioni indicate nello schema di figura 4, ovvero i punti circuitali
A e B assumono lo stato logico "1", . In questo caso sulle basi di TR 1
e TR2 viene applicata la tensione di polarizzazione positiva che manda
in conduzione i due componenti e la cui corrente attraversa pure il led
che quale si accende e rimane acceso finché non mutano uno o entrambi
gli stati logici di A e B.
|
|