FUNZIONI LOGICHE - 2




FUNZIONE NOT 

La funzione logica NOT esegue la negazione dell'ingresso. L'uscita  infatti si trova allo stato logico " 1 " quando l'entrata è allo stato "0" e viceversa.

La funzione logica NOT ( circuito e tabella verita e simbolo)         

 Fig. 3 - La funzione logica NOT ( circuito e tabella verita e simbolo)

Nello schema di figura 3, e' riportato lo schema elettrico di  un circuito che implementa la funzione logica NOT. A desta della figura sono presenti la a tabella della verità e il simbolo comunemente utilizzato nei circuiti elettronici. Con A si indica l'ingresso del circuito mentre con U l'uscita. Quando il deviatore è posizionato su 1, come nello schema, il punto A si trova allo stato "1", mentre l'uscita, come si nota sulla tabella della verità, è allo stato "0".  Il diodo led connesso all'uscita del circuito e' spento. Viceversa, quando il deviatore è posizionato su 0, l'uscita raggiunge la condizione logica " 1" ed il diodo led è acceso. Vediamo il perché. Quando il deviatore si trova in 1, sulla base dei transistor TR1 e’ applicata la tensione di alimentazione positiva che porta il transistor TR1 in saturazione. La corrente di collettore del  transistor  attraversa la resistenza R2 riducendo a 0 V circa la tensione sul collettore spegnendo quindi il led. Al contrario, quando il deviatore è posizionato su 0, il punto A si trova allo stato logico "0" e sulla base di TR1 è applicata una tensione nulla per cui questo componente rimane  all'interdizione,  Pertanto la corrente può ora scorrere attraverso la resistenza R2 ed il diodo led DL, che si accende in perfetto accordo con la tabella del la verità.
Concludendo nella funzione NOT (negazione) ad uno stato logico presente in ingresso corrisponde uno stato logico opposto in uscita. Oppure, il che è la stessa cosa, lo stato logico in entrata risulta invertito in uscita.Da questa deriva il nome di  INVERTER per il circuito che implementa la funzione NOT