Introduzione alla comunicazione DSSS - 2

 

Definizioni

Differenti tecniche SS sono disponibili, ma tutte hanno un'idea in comune: la chiave (anche denominata codice o sequenza) attaccata al canale di comunicazione. Il modo d’inserimento di questo codice definisce precisamente la tecnica degli SS in questione. Il termine "spettro diffuso" si riferisce all'espansione della larghezza di banda del segnale, di parecchi ordini di grandezza in alcuni casi, che accade quando una chiave è attaccata al canale di comunicazione.
La definizione convenzionale degli SS è più precisa: Lo diffusione di spettro è un sistema di comunicazione RF in cui la larghezza di banda del segnale di banda base è intenzionalmente estesa ad un più grande larghezza di banda iniettando un segnale ad alta frequenza. Come conseguenza diretta, l'energia usata nel trasmettere il segnale è distribuita per un larghezza di banda più larga e compare come rumore. Il rapporto (in dB) fra la banda di base diffusa ed il segnale originale è denominato guadagno di processo (processing gain). Tipici processing gain vanno da 10dB a 60dB.
Per applicare la tecnica SS, si inietta semplicemente il corrispondente codice SS in qualche punto della catena di trasmissione prima dell'antenna. (l'iniezione è denominata spreading operation)
L'effetto è di diffondere le informazioni in una più grande larghezza di banda. Per contro, si può rimuovere il codice SS (despreading operation) in un punto nella catena di ricezione prima del recupero dei dati. L'effetto della operazione di despreading è di ricostituire le informazioni nella relativa larghezza di banda originale. Ovviamente, lo stesso codice deve essere conosciuto in anticipo da entrambe le estremità della canale di trasmissione. In figura 1 e' mostrato lo schema a blocchi di un sistema di comunicazione di tipo SS ( spettro diffuso)