DDS (Digital Direct  Synthesis) - 4



Campionamento e quantizzazione

 Il processo di campionamento di un segnale comporta l’acquisizione del valore che esso assume in determinati istanti di tempo. Dire che il campionamento appartiene a frequenza Fc significa che sono presi campioni del segnale ogni Tc=1/Fc secondi. Più alta è la frequenza Fc più alto e’ il numero di campioni del segnali che sono prelevati dal segnale. Quantizzare un segnale significa che i campioni che abbiamo prelevato da esso durante il campionamento sono rappresentati da un una parola digitale di Nbit. Per esempio se abbiamo 8 bit significa che tutti i valori dei campioni possono essere rappresentati da 2^N valori in cui è possibile suddividere l'intervallo di variazione del segnale. Un segnale che varia da 0V a 1V con 8 bit può essere diviso in 256 fasce di valore d’ampiezza 1/256 = 39mV. Per cui un valore del campione di 50 mV rientrerà nella seconda fascia e sarà rappresentato dal valore digitale 01h 

Sinusoide: fase, frequenza, periodo

 La sinusoide è una funzione continua, periodica la cui relazione è:  y=sin(φ)  la quantità φ  è detta fase ed e’ un angolo espresso in radianti che varia nell’intervallo [0: 2p]  in particolare possiamo scrivere:

 φ = 2л f t

 f = frequenza, espressa in Hz o cicli il secondo. La quantità T=1 / f è detta periodo della sinusoide. Essa si misura in secondi ed è il tempo necessario alla sinusoide per compiere un ciclo completo ovvero ritornare al valore di partenza.

 Filtri (cenni)

 Il filtro è un circuito che ha il compito di far passare alcune componenti del segnale e fermarne altre. Normalmente, un segnale può essere visto come la somma di tante sinusoidi a frequenza multipla di quella fondamentale (serie di Fourier) A volte si ha necessita di bloccare alcune componenti e fare passare altre.  Possiamo distinguere:

 1.      Filtri Passa Basso: fanno passare solo le frequenze di sotto ad una frequenza detta di taglio ft

2.      Filtri Passa alto: fanno passare solo le frequenze al di sopra della frequenza detta di taglio ft

3.      Filtri Passa Banda: fanno passare solo le frequenze all’interno di un intervallo definito da due frequenze dette di taglio fl e fh

4.      Filtri Stop Banda: fanno passare solo le frequenze al di fuori di un intervallo definito da due          frequenza detta di taglio fl e fh

  Nel caso specifico del DDS è usato un filtro passa basso LPF (Low Pass Filter).