PROTOCOLLO DALI - 2




 DALI: Specifiche elettriche

Una periferica connessa a un bus DALI riconosce un livello logico basso (detto stato attivo) quando la tensione al connettore di ingresso è minore di 6.5V. Lo stato alto (IDLE) corrisponde a una tensione al connettore di ingresso compresa tra i valori di 9.5V e 22.5V. Il valore massimo spesso è di 16V. L’intervallo di tensioni compreso tra i 6,5V e i 9,5V è visto dalla periferica/controllore, connessa al bus DALI, come  uno stato indefinito. La corrente massima di sistema, fornita dall’alimentatore DALI, è limitata a 250 mA e il tempo di risposta del circuito limitatore di corrente deve essere inferiore ai 10 ms. Ciascun interfaccia collegata al bus DALI può consumare un corrente massima di 2 mA. I connettori in ingresso al ricevitore non sono polarizzati. Una periferica DALI è solitamente otticamente accoppiata al bus e può lavorare con una velocità di trasferimento dati di 1200 bit per secondo. In figura 2 la rappresentazione grafica dei livelli in un sistema DALI.

 

 

 FIGURA 2 : definizione elettrica dei livelli in un sistema DALI

 Connettori

I connettori all’ingresso di una periferica DALI non sono specifici. Connettori a due fili con comune morsetti a vite o innesto a scatto, come in Figura 3, sono sufficienti.

 

 

 

Cablaggio

A causa del basso tasso di trasmissione (1200bit/s) , non vi è alcuna necessità di utilizzare particolari cavi o fili per il cablaggio di un sistema DALI. Cavi elettrici standard a due fili possono essere utilizzati. Cavi 18 AWG, di classe 1 o 2 ( rigidi o flessibili ) sono comunemente utilizzati in molte installazioni. Essi sono spesso di colore viola e di solito hanno una tensione di lavoro nominale di 600V. Una caduta di tensione massima di 2V è permesso lungo tutti i cavi di collegamento tra l’alimentatore DALI e ciascun componente del sistema. La massima distanza tra due unità in comunicazione è di  300 metri ( 984 piedi ) .