|
|||
CONDENSATORI VARIABILI - 3 |
|||
|
|||
|
|||
l VARIABILE NEI RICEVITORI SUPERETERODINA Nei ricevitori radio con circuito a supereterodina, il condensatore variabile è quasi sempre composto da due sezioni: quella che concorre alla formazione del circuito oscillatore e l'altra che, assieme ad una bobina, compone il circuito di antenna. Queste due sezioni del condensatore variabile ad aria sono sempre accoppiate con due compensatori, che consentono all'operatore, in sede di taratura dell'apparecchio radio, di raggiungere l’accordo e l'allineamento necessari per il perfetto funzionamento dell'apparecchio radio. In figura 4 e' riportato lo schema elettrico equivalente del condensatore variabile a doppia sezione con compensatori in parallelo. Fig. 4 - schema elettrico equivalente del condensatore variabile a doppia sezione con compensatori in parallelo
Una volta eseguito l'allineamento sui due punti estremi delle gamme ad onde medie e corte, ci si potrà accorgere che l'allineamento nella zona di centro scala non è perfetto, ossia che il punto in cui si riceve una emittente non corrisponde con quello indicato dalla scala parlante. Sulle lamine mobili estreme del pacchetto del rotore dei condensatori variabili ad una o a due sezioni sono presenti degli intagli che formano alcune tacche che servono per correggere l'allineamento a centro scala dei ricevitori radio. In questi casi occorre intervenire con un cacciavite ed esercitare una leggera pressione su uno dei tratti di lamina compresi fra due spaccature e piegarlo leggermente verso l'esterno; tramite questa semplice operazione si riesce ad ottenere il perfetto allineamento del ricevitore radio anche sulle frequenze di centro-scala. Fig. 5 - allineamento di centro-scala mediante intervento meccanico sulle tacche dello statore |
|
||
|
|||
|
|||