CAVI E CONDUTTURE - 3


 

SISTEMA DI DESIGNAZIONE DEI CAVI

La Norma CEI 20-27 in accordo con il documento CENELEC HD 361, ha fissato un sistema sintetico per descrivere, mediante sigle convenzionali, la configurazione di un cavo dal punto di vista dei materiali che lo costituiscono, dei limiti di impiego, dei tipi di armonizzazione normativa, della flessibilità, della forma e del numero dei conduttori.
Le lettere che compaiono nelle sigle hanno il significato indicato nella Tab. 6.1.

Tab. 6.1 Sistema internazionale di designazione dei cavi

Esempi

1) H05SJ - K 1x 2,5 significa: cavo di tipo ARMONIZZATO CENELEC (H )- tensione nominale 300/500 V (0,5) - isolamento in gomma siliconica (S) - guaina in fibra di vetro (J) - privo di armatura (manca il simbolo Z e Y della cifra 5) - di forma rotonda (manca il simbolo H riguardante la forma speciale della cifra 7) - conduttori in rame (manca il simbolo A dell’alluminio) - conduttore flessibile di un cavo per posa fissa (K) - unipolare - sezione 2,5 mm2 (x 2,5).

2) H07RN - R 3 x 50 + 1 x 25 +1G25 significa: cavo di tipo armonizzato CENELEC - tensione nominale 450/750 V - isolamento in gomma naturale - sottoguaina di policloroprene -privo di armatura e riempitivi, di forma rotonda - in rame - conduttore rigido cordato di un cavo rigido - 5 anime di cui 3 da 50 mm2, 2 da 25 mm2, di cui uno giallo-verde per conduttore di protezione (G 25) .

3) H07V - U 1 x 2,5 significa: cavo di tipo armonizzato CENELEC - tensione nominale 450/750 V -isolato in PVC - senza guaina - conduttore in rame a filo rigido unico - unipolare - sezione 2,5 mm2.