RETI LOCALI E CABLAGGIO STRUTTURATO - 9



CRITERI DI PROGETTAZIONE

In funzione della complessità , delle prestazioni dell'impianto da realizzare , si devono attuare ben precisi criteri di progettazione.
Partendo dal presupposto che il concetto stesso di cablaggio strutturato prevede una predisposizione nelle opere edili, la progettazione della rete (alla pari dell'impianto elettrico, idraulico, tecnologico etc.) dovrà integrarsi con l'edificio.
Nel caso di nuova costruzione, questo lavoro risulta relativamente semplice, partendo dalla planimetria del locale si procede come segue:

Postazioni di lavoro

Individuazione della densità di popolazione: Prevedere una postazione di lavoro ogni 10m2 di spazio utilizzabile, considerando di servire ogni postazione di lavoro con almeno n.2 prese utente, nel formato RJ45 (fonia e dati)

Centro stella di comprensorio e di edificio

Posizionamento del centro stella di comprensorio (CD) o del centro stella di edificio (BD).
Il centro stella di comprensorio viene scelto in base a:

Punto di arrivo delle linee telefoniche pubbliche

Considerazioni topologiche, centralità rispetto agli altri edifici

Considerazioni logiche, posizionamento del centro di calcolo ed elaborazione dati

Il centro stella di edificio viene scelto in base a:

Considerazioni topologiche, deve essere posizionato nella zona più centrale possibile rispetto ai piani, in modo da ridurre la dimensione delle dorsali di edificio ed i costi ad esse legati

Esistenza di un piano utilizzato per la distribuzione dei servizi

Il centro stella di piano (FD) deve essere posizionato in modo più centrale possibile per ridurre la lunghezza dei cavi utente che non devono comunque superare i 90m, inoltre in alcuni casi, per ragioni economiche e di disponibilità degli spazi deve essere possibile gestire più piani. Postazioni di lavoro

Distanze

Rispetto delle distanze secondo gli standard

Figura dell'impianto

Infrastrutture

Predisposizione, in funzione del layout individuato, di tutte quelle infrastrutture necessarie per il cablaggio (canali,tubi, caveau,locali particolari etc.)

Componenti

Scelta dei componenti e dei cavi in funzione delle prestazioni da garantire e delle condizioni ambientali del locale. In ambienti con elevati livelli di interferenza elettromagnetica (EMI) si consiglia l'utilizzo di componenti schermati. In questo caso sono determinanti i collegamenti della schermatura a terra, dato che la mancanza di una cattiva connessione, oltre a rendere nullo l'effetto della schermatura, può introdurre problemi aggiuntivi dovuti all'effetto di "captazione" di disturbi elettromagnetici da parte dello schermo metallico.
Il cavo schermato è meno bilanciato a causa della presenza dello schermo, qundi sono d'importanza vitale l'integrità e la messa a terra dello schermo.
L'utilizzo della fibra ottica consente di gestire i seguenti vantaggi:

– Larghezza di banda sia applicazioni attuali che future

– Immunità da EMI, RFI e Cross talk

– Elevate lunghezze dei links

– Sicurezza della trasmissione dati.