RETI LOCALI E CABLAGGIO STRUTTURATO - 8



TIPI DI DOPPINO

I principali tipi di doppino presenti sul mercato sono:

UTP (Unshielded Twisted Pair)  Cavo non schermato (Z=100 ohm)

Questo cavo esiste in differenti formati, e precisamente

– a una e due coppie per utilizzo telefonico

– a quattro coppie per utilizzo nel cablaggio strutturato

– a multicoppie per dorsali fonia o dorsali dati a media/bassa velocità

 

 

FTP (Foiled Twisted Pair): Cavo con schermo in foglio di alluminio (Z=100 ohm)

Questo cavo esiste in due differenti tipologie

– a quattro coppie per utilizzo nel cablaggio strutturato

– a multicoppie generalmente utilizzato per le dorsali fonia

 

 


S-FTP (Shielded-Foiled Twisted Pair)

Cavo a quattro coppie singolarmente schermate in foglio di alluminio più schermo globale in calza di rame. Questo tipo di cavo pur offrendo ottime protezioni di schermatura e di diafonia, presenta un costo elevato e difficoltà a essere intestato sui connettori RJ45

 

 

 


I CODICI COLORE

Le singole coppie di un cavo in rame, numerate da 1 a 4 sono identificate dai seguenti colori:

coppia 1 >> bianco/blu - blu

coppia 2 >> bianco/arancio - arancio

coppia 3 >> bianco/verde - verde

coppia 4 >> bianco/marrone - marrone

La normativa permette due possibili schemi di connessione delle coppie e precisamente T568A e T568B che differiscono nell'inversione delle coppie 2 e 3.
In ogni impianto lo schema di connessione deve essere collegato in modo univoco T568A o T568B. Non sono ammesse soluzioni miste.

Rappresentazione della disposizione delle coppie sui pin frontali della presa, nelle due tipologie di cablaggio.


LE FIBRE OTTICHE

La fibra ottica è un filo vetroso minuscolo e flessibile, utilizzato per la propagazione della luce. La fibra ottica viene contraddistinta da due numeri n/m , dove n è il diametro della parte conduttrice di luce ed m il diametro della parte esterna; per cui la classificazione 50/125 identifica una fibra ottica con 50µ di parte conduttrice e 125µ di diametro esterno.

Principio di funzionamento

All'interno delle fibre ottiche la luce viene propagata per successive riflessioni. Utilizzando differenti indici di rifrazione del nucleo e del mantello si ottiene (in via teorica) la riflessione totale. In funzione del tipo di trasmissione esistono fibre ottiche multimodali e monomodali. Nelle fibre multimodali la luce si propaga seguendo diversi percorsi o modi, nelle monomodali la propagazione avviene in un solo modo. Le differenze tra le due tipologie sono di ordine tecnico ed economico: nelle fibre multimodali si trasmette con led che sono poco costosi, sulle monomodali si trasmette con Laser, che sono più costosi dei led , ma permettono di coprire distanze e velocità maggiori.