|
|||
ARDUINO - NANO
- 2
|
|||
|
|||
|
|||
DESCRIZIONE DELLA PINOUT
![]()
Pin di I/0
La scheda NANO ha 14 pin digitali che possono essere configurati come ingresso o uscita usando le funzioni pinMode (), digitalWrite () e digitalRead (). Questi terminali funzionano nel dominio dei 5 V con corrente massima di 40 mA. Se configurati come ingressi e' possibile collegare, via software tramite istruzione pinMode (INPUT_PULLUP), una resistenza di pull-up interna (scollegata di default) di 20-50 kOhms. Alcuni di questi pin hanno funzioni particolari: I pin contrassegnati con la sigla RX e TX sono utilizzati per la comunicazione seriale che la scheda implementa: in particolare il pin RX e' utilizzato per ricevere i dati seriali mentre il pin TX per trasmetterli. I dati sono in logica TTL. Internamente alla scheda Arduino questi pin sono collegati ai pin corrispondenti del chip seriale FTDI USB-to-TTL per permettere la comunicazione con il PC via USB. I pin D2 e D3 oltre ad essere pin digitali hanno associato la funzione di interrupt esterno sui fronti di salita e di discesa o su variazione del valore. Maggiori dettagli su come configurare il tipo di interrupt vedere la funzione attachInterrupt (); I pin D3, D5, D6,
D9, D10 e
D11
possono essere usate come generatori PWM a 8bit ( 256 valori di
duty cycle) e frequenza fissata dal sistema. Per attivare l'uscita PWM
usare la funzione analogWrite
() dopo aver configurato il pin come OUTPUT; Inoltre i pin D10, D11, D12, D13 sono rispettivamente i segnali SS, MOSI, MISO e SCK di un bus di comunicazione di tipo SPI. che, sebbene fornita dall'hardware del micro non è attualmente inclusa nella lingua Arduino. Il pin D13 e' un uscita collegata tramite un resistore ad un LED incorporato nel PCB. Quando il pin è forzato HIGH, il LED è acceso, quando il pin è forzato LOW, il LED è spento.
La scheda Nano ha 8 ingressi analogici contrassegnati con le lettere A0 - A7. Solo 6 di questi (A0 - A5) possono essere associati ad un convertitore AD con risoluzione a 10 bit (cioè 1024 valori diversi). Di default, il fondo scala del convertitore e' la 5 volt riferita alla gnd del circuito ma è possibile fissare questo fondo scala al valore del pin AREF usando la funzione analogReference. I pin analogici A6 e A7 non possono essere utilizzati come pin digitali. Inoltre, gli ingressi A4 e A5, pur mantenendo la loro natura analogica, possono essere utilizzati come pin per la comunicazione I2C con le seguenti funzione associata per questo tipo di comunicazione: A4 =SDA e A5=SCL. Per implementare questo tipo di comunicazione utilizzare la libreria Wire.
L'ingresso AREF serve per fissare la tensione di fondo scala per il convertitore analogico digitale utilizzato per la conversione delle tensioni sugli ingressi A0-A5. Per utilizzare questa tensione come fondo scale bisogna utilizzare la funzione AnalogReference ().
L'ingresso RESET permette il reset del microcontrollore presente nel modulo Arduino: applicando un segnale basso su questo pin si forza il reset del micro. Questo pin è utilizzato per aggiungere un pulsante di reset agli schermi o applicazioni quando quello presente nel PCB diventa inaccessibile. Elettricamente questo pin e' forzato al valore di 5V tramite un pull up resistivo premettendo di forzarlo a gnd per attuare il reset ( per esempio tramite un pulsante NA). Se vuoi acquistare la scheda Arduino Nano usa questo link: ELEGOO_Arduino_Nano |
|
||
|
|||
|
|||
|