|
|||
ANTENNE - 3 | |||
|
|||
TENSIONI E CORRENTI NELLE ANTENNE Se si analizza, tramite un diagramma, l'andamento della tensione e della corrente lungo l'antenna di mezza lunghezza d'onda, si può notare come queste grandezze elettriche rimangano distribuite secondo un'espressione sinusoidale. In particolare, le due sinusoidi, della corrente e della tensione, sono tra loro sfasate di 90°. Il valore della tensione poi risulta massimo alle estremità, mentre è nullo al centro. Al contrario, il valore della corrente è nullo alle estremità ed è massimo al centro, come si può osservare nelle figure 5 e 5B.
Fig. 5 - Andamento della tensione e della corrente lungo l'antenna. La distribuzione è di tipo sinusoidale con sfasamento di 90°.
Fig. 5B - Quando l'antenna viene alimentata in una delle sue estremità, il valore della corrente è massimo in prossimità del ricetrasmettitore ed è minimo al centro.
Allungando l'antenna di multipli di mezza lunghezza d'onda, si può constatare come l'andamento periodico si ripeta ad ogni lunghezza d'onda come mostrato in figura 6.
Fig. 6 - Allungando l'antenna nella misura di multipli di mezza lunghezza d'onda, è possibile constatare come l'andamento periodico si ripete ad ogni lunghezza d'onda. |
|
||
|
|||
|