Trasmettitore FM 1W - 7 |
|||
|
|||
|
|||
PROFONDITÀ DI MODULAZIONE Dopo la
centratura della frequenza di oscillazione, si dovrà passare alla
regolazione del filtro d'uscita, che consiste in un intervento di
taratura alternativo sui due compensatori C 14 - C15, fino a che in
uscita si ottiene il massimo segnale indicato dal tester.
Fig. 5 - Ad ogni emittente commerciale, che lavora in modulazione di frequenza, viene attribuito un preciso valore di frequenza centrale (fc), intorno al quale la deviazione (dev.) deve essere di ± 75 KHz. Ora,
se la deviazione FM è bassa rispetto alla frequenza centrale (fc), come
nel particolare 2 di figura 5, si verifica una perdita di segnale utile
e nel ricevitore si ascolterà un segnale debole. Se invece la
deviazione è eccessiva, come nel particolare 4 di figura 5, allora si
disturbano le emittenti vicine e si ricevono segnali fortemente
distorti. La deviazione ideale di ± 75 KHz è quella diagrammata nel
particolare 3 di figura 5. La quale, non disponendo di opportuna
strumentazione, dovrà essere raggiunta ad orecchio, regolando il
segnale d'ingresso in modo che la ricezione sia forte e chiara, cioè
priva di distorsioni. L’ANTENNA Per
quanto riguarda l'antenna, ricordiamo che questa può essere acquistata
presso un rivenditore di materiali radioelettrici, tenendo conto che
tutte le antenne adatte a ricevere i segnali a modulazione di frequenza
possono essere collegate con l'uscita del trasmettitore. |
|
||
|
|||