SONDA LOGICA - 2

 

ESAME DEL CIRCUITO

Il comportamento della sonda logica può essere facilmente interpretato attraverso i due schemi riportati nelle figure 2 e 3, nei quali è chiaramente indicato il percorso delle correnti che provocano l'accensione del diodo led verde e di quello rosso, separatamente, a seconda del punto in cui viene fissato il puntale-sonda.

Fig. 2 - Flusso di corrente attraverso il circuito della sonda quando il puntale è fissato su uno stato logico « 1 »,Il diodo led verde DLV e' acceso.

Lo schema di figura 2 propone l'esempio in cui si accende il diodo led verde DLV, mentre rimane spento il diodo led rosso DLR. Infatti, il puntale-sonda viene collegato con lo stato logico « I », ossia, in pratica, con la tensione di + 5 V. Ebbene, in tal caso, osservando lo schema elettrico di figura 4, si intuisce come entrambi gli emittori, senza considerare la caduta di 0,6 V della giunzione base-emittore, raggiungano questo stesso valore di tensione. Il quale, nello schema di figura 2, provoca una caduta di tensione fra la resistenza R2 ed il catodo del diodo led verde DLV che, di conseguenza, si accende. " ,
In questa stessa condizione elettrica dello schema di figura 4 il diodo led rosso DLR rimane spento, perché essendo presente sul suo anodo e sulla resistenza di protezione R3 lo stesso valore di tensione di 5 V, non vi è caduta di tensione e manca quindi ogni possibile flusso di corrente.

Fig. 3 -Flusso di corrente attraverso il circuito della sonda quando il puntale è fissato su uno stato logico « 0 »,Il diodo led verde DLR e' acceso. 

La condizione di accensione del diodo led rosso DLR è invece interpretata nello schema di figura 3, nel quale il puntale-sonda rimane collegato con lo stato logico « 0 », ossia con la tensione di 0 V. In questo caso, essendo di 0 V i valori delle tensioni rilevate sui due emittori di TR1 e TR2, ed essendo pure di 0 V il valore della tensione di catodo del diodo led verde DLV, viene a mancare ogni caduta di tensione sul diodo DLV, che rimane spento, mentre si accende il diodo DLR, sul quale viene a formarsi una caduta di tensione di 5 V.
Quanto finora detto può riassumersi così: una condizione logica « 0 » d'ingresso provoca l'accensione del diodo led rosso e lo spegnimento di quello verde; una condizione logica « 1 » d'ingresso provoca l'accensione del diodo led verde e lo spegnimento, di quello rosso, come del resto di deduce dall'apposita tabella.

TABELLA COMPORTAMENTO SONDA

Stato logico

Diodo acceso

Diodo spento

«0»

DLR

DLV

«1»

DLV

DLR