SENSORE A
MERCURIO - 3 |
|||
|
|||
|
|||
Il sensore a mercurio L'interruttore a mercurio,
inserito all'entrata del circuito di figura 1, si presenta nella struttura riportata in figura 2. Fig. 2 - interruttore a
mercurio In una piccola ampolla di vetro
trasparente è introdotta una goccia di mercurio che, a seconda della posizione dell'elemento, può
coinvolgere i contatti interni, oppure lasciarli liberi, fungendo così,
nelle due condizioni, da interruttore chiuso o aperto.
A seconda dell'applicazione
l'interruttore dovrà essere opportunamente fissato: nel
caso di controllo dei livelli di elementi liquidi dovrà essere fissato
su un galleggiante, oppure su una tavoletta, se adibito alla funzione
di sensore negli antifurti o, ancora, come meglio si crede o si ritiene
opportuno, in tutti gli altri casi. Ricordando sempre che la goccia di
mercurio obbedisce alle leggi di gravità, come accade per qualsiasi
altro liquido racchiuso in un recipiente. Le due condizioni elettriche
dell'interruttore a mercurio sono ben evidenziate negli schemi
riportati in figura 3, nei quali una lampadina e’ accesa oppure rimane
spenta a seconda della posizione assunta
dall'ampolla di vetro. Fig. 3 - Le due
possibili condizioni elettriche dell'interruttore |
|
||
|
|||
|
|||
|