|
|||||||
INSETTICIDA
ELETTRONICO AD ULTRASUONI - 2
|
|||||||
|
|||||||
|
|||||||
DESCRIZIONE DEL CIRCUITO Dopo questa breve introduzione di carattere teorico, peraltro necessaria per ben assimilare il concetto di ultrasuoni, passiamo ora all'esame del circuito del generatore riportato in figura1. Fig. 1 - Circuito dell' insettifuga
Come si
può subito notare, consta di due oscillatori, di cui quello a frequenza
più elevata, di valore compreso fra i 12.000 Hz e i 22.000 Hz,
rappresenta l'oscillatore principale di potenza e fa capo all'integrato IC1, mentre l'altro
modula, con un segnale a bassissima frequenza, di valore compreso fra 1
Hz e 5 Hz, il segnale ultrasonico principale e pilotato dal transistor TR1. |
|
||||||
|
|||||||
|
|||||||
|