|
|||||
FILTRO ANTI TVI - 4 |
|||||
|
|||||
|
|||||
CIRCUITO DEL FILTRO Quando un filtro per l'eliminazione di segnali disturbatori è
ben concepito, è certamente in grado di arrestare le componenti fuori
banda responsabili delle interferenze. Fig. 1 - Circuito del filtro passa banda, centrato sulla frequenza di 27 MHz, a tre sezioni, con impedenza di 50 ohm. COMPONENTI
Nel progetto pubblicato in figura 1, abbiamo cercato,
questa volta di esaltare la linearità e l'attenuazione, con lo scopo di
non disturbare le qualità di emissione del trasmettitore ed assicurare
la massima efficacia contro i segnali lontani dalla banda, che sono, in
ultima analisi, i più pericolosi. E per raggiungere una buona
ripidità si è fatto ricorso ad un circuito a più elementi,
esattamente a tre sezioni, tenendo conto che ogni elemento
induttivo-capacitivo introduce una coppia di poli, che garantisce una
pendenza di 20 dB in potenza e di 40 dB in tensione per ogni decade di
frequenza. 1 dB = 10 x log. (Vout2 / Vin2) mentre nel caso di tensione vale la seguente espressione: 1 dB = 20 x log. (Vout / Vin) Assumendo come riferimento la potenza di 1 mW su 50 ohm, l'unità di misura logaritmica della potenza, adottata in radiofrequenza, è il dBm. Se invece ci si riferisce alla tensione di 1V, allora si utilizza il dBV, impiegato in radiofrequenza per valutare l'entità delle interferenze. |
|
||||
|
|||||
|