GENERATORE DI TONI DTMF - 3




Funzionamento del circuito ( SELEZIONE TASTIERA)

Quando un tasto della tastiera T1 è premuto, la routine di gestione della tastiera ricava il numero, la riga e la colona relative al tasto premuto. Quando il tasto e' rilasciato, queste informazioni vengono passate alla routine che genera in uscita il tono multi-frequenza corrispondente. La durata del tono in uscita è settabile esternamente configurando i 4 bit  TMR <3:0> tramite il dip switch ad esso collegati. Questi bit vengono " letti" prima della riproduzione del tono. La corrispondenza tra la configurazione sui bit TMR <3:0> e la durata del singolo tono e' riportata nella seguente tabella:

TMR<3:0>   Durata Tono ( ms)
0000 500
0001 5
0010 10
0011 15
0100 20
0101 25
0110 30
0111 35
1000 40
1001 45
1010 50
1011 55
1100 60
1101 65
1110 70
1111 75

Come si può notare ai  bit 0, 1, 2, 3 e' associato rispettivamente un peso di 5 ms, 10 ms, 20 ms e 40 ms. In dettaglio, il uP utilizza la tecnica DDS per implementare due generatori di toni le cui uscite vengono miscelati e convogliati sul pin  di uscita (RB3). In cascata è applicato un filtro LPF che elimina le componenti in frequenza non desiderate.

Lo stato del chip durante il suo funzionamento  e' indicato dal segnale presente sul pin status. Questo pin del chip e' un open drain e ha la seguente logica di funzionamento

Pin Status Stato del chip 
Alto ( alta impedenza) Standby
Basso (bassa resistenza verso gnd)  Riproduzione del tono)

Nel circuito il pin status afferisce ad un terminale 1 del connettore JP2 mentre l'altro terminale (2) e' collegato ad una resistore di pull-up connesso a VDD. Questa configurazione circuitale permette di collegare ad JP2 un diodo led qualora si volesse visualizzare lo stato del chip o portare fuori ad altri circuiti il segnale di stato del chip.

Tastiera

La tastiera utilizzata per il circuito è una semplice tastiera a matrice con tre colonne e quattro righe. Si possono utilizzare altre tastiere, anche a cinque righe/ 4 colonne, avendo cura di mantenere le corrispondenze tra tasti, riga e colonna.

Montaggio

Il montaggio del circuito è estremamente semplice e nessun particolare accorgimento deve essere preso. La figura 2 riporta lo schema di montaggio dei componenti sul circuito stampato. Per la realizzazione del PCB si possono scaricare i file GERBER nella sezione 

 

Fig. 2: schema del montaggio dei componenti del generatore di toni DTMF a tastiera

Taratura e Collaudo

 Per la taratura è necessario avere un frequenzimetro. Dopo aver collegato il probe del frequenzimetro sul pin 15 del PIC, si verifica che la frequenza sia pari a  8MHz. Se il valore letto differisce da quello aspettato si puo' pensare di cambiare i valori di C1 o C2. Per ascoltare i toni in uscita si può collegare l’uscita del circuito ad  un piccolo amplificatore (le casse del PC sono buone). Per testare la qualità dei toni generati si può collegare l’uscita ad un circuito decodificatore o ad un decodificatore  software come il DTMF TONE DECODER (Vedi sezione Web Link) che usa la scheda audio del PC.

DOWNLOAD

In questa sezione si possono scaricare i files disponibili per questo progetto:

DTMF_GBR_T : files formato GERBER per la realizzazione del PCB del progetto  a selezione con tastiera